Le credenziali sono riservate e di uso strettamente personale, ne sconsigliamo la condivisione.
Per ogni persona che deve accedere ai servizi Sistemi è necessario creare e gestire credenziali specifiche.
Per migliorare la sicurezza e la riservatezza dei dati gestiti, è sufficiente seguire alcune semplici norme che riepiloghiamo nel seguito:
1. modificate la vostra password con cadenza almeno trimestrale e ogni qualvolta la sua segretezza risulti compromessa
2. non utilizzate password già usate in passato
3. non utilizzate password utilizzate anche per altri siti (la debolezza di uno di questi siti può esporre a rischi tutti gli altri)
4. utilizzate password complesse. Una password si può definire complessa quando risponde a tutti i seguenti requisiti:
· lunghezza pari o superiore agli 8 caratteri
· contiene caratteri maiuscoli dell'alfabeto inglese (A-Z)
· contiene caratteri minuscoli dell'alfabeto inglese (a-z)
· contiene numeri (0-9)
· contiene caratteri non alfabetici, tra i seguenti @#$%^&+=.
· non è riconducibile ad una parola di senso compiuto
· non riporta numeri, date, codici o nomi riconducibili al titolare
5. le credenziali sono riservate e di uso strettamente personale
6. non spedite via e-mail e non fornite telefonicamente le vostre credenziali a terzi
7. evitate di memorizzare le credenziali sul PC o sul browser per gli utilizzi successivi a meno che non siate assolutamente sicuri della sicurezza del dispositivo
8. evitate di riportare le password su fogliettini volanti, di memorizzarle sui telefonini o di scriverle in luoghi facilmente accessibili a terzi.
La custodia delle credenziali è un dovere del titolare delle stesse anche nei confronti di terzi. La responsabilità delle azioni commesse avvalendosi delle credenziali ricade sul titolare.
Modificare la password
Per cambiare o ricordate la password procedete come di seguito indicato:
1. richiamate la pagina https://risorsa.sistemi.com/
2. selezionate la voce Credenziali e cliccate sul bottone Modifica
3. cliccate sul bottone Cambia password
4. impostate la nuova password, facendo attenzione alle indicazioni sopra riportate.
In aggiunta ai suggerimenti forniti il sistema verifica che la password:
· non sia uguale al codice utente, alla username o a un alias attivo
· non sia identica al nome o al cognome
· non sia identica alla precedente e sia modificata almeno ogni 3 mesi (per i livelli di sicurezza standard e avanzata)
· sia lunga almeno 8 caratteri per i livelli di sicurezza standard e avanzata
· soddisfi "regole di composizione", come richiedere, per esempio, "un numero ed un carattere speciale" (o segno di interpunzione) tra quelli supportati.
I caratteri ammessi sono esclusivamente uno tra i seguenti @#$%^&+=
· non appartenga a una black list di password compromesse, ovvero a un elenco di parole non consentite come password utente a causa del loro uso comune oppure che siano stati identificati in elenchi di password oggetto di Data Breach.
Al salvataggio viene effettuato un controllo preliminare a un servizio di verifica delle password precedentemente esposte in violazioni di dati: la medesima verifica può essere condotta direttamente al sito https://haveibeenpwned.com/Passwords in modo autonomo.
Gestire e modificare l'alias
Con alias di login si intende la disponibilità di più username alternativi per lo stesso operatore.
Un certo account può disporre di uno o più codici univoci in tutto l'universo delle codifiche account Sistemi in modo tale da disporre di un criterio maggiormente mnemonico per semplificare l'accesso ai servizi da parte dell'operatore.
Esempi di informazioni inserite come Alias del codice operatore, che come detto hanno caratteristiche di univocità assoluta, sono l'e-mail dell'account, oppure il numero di telefono personale, oppure il codice fiscale o ancora qualsiasi codifica suggerita dai sistemi automatizzati di gestione account.
Per l'account è indifferente utilizzare il codice account oppure la username alternativa, essendo l'operatore sempre il medesimo, ma con codici alternativi di accesso.
Potete impostare l'alias in autonomia facendo accesso alla pagina https://risorsa.sistemi.com/, nella sezione credenziali sono presenti gli alias utilizzati, con la possibilità di aggiungerne e rimuoverli.
Se impostate un alias appartenente ad altro account il sistema restituirà il messaggio alias non valido.