Personal tools
waitress.invalid8081

Con la documentazione on line le informazioni sono sempre aggiornate.
Prima di stampare, pensa se è davvero necessario avere una copia su carta di questo documento.

Segnaliamo che l'opzione scelta ''Stampa scheda e relativi sottoargomenti'' permette di stampare un numero massimo di 50 schede. Stampa

Autenticazione ai servizi Sistemi

Manuale utente - Autenticazione ai servizi Sistemi - © SISTEMI S.p.A.

Effettuare la registrazione e l'accesso ai servizi telematici Sistemi

Manuale utente - Autenticazione ai servizi Sistemi - © SISTEMI S.p.A.

La registrazione vi permette di attivare l'account principale, o Master, della vostra struttura, o un account specifico. È obbligatoria per accedere ai Servizi Telematici Sistemi sviluppati a supporto delle soluzioni software Sistemi.

Durante la registrazione dovete definire la password di accesso e l'indirizzo e-mail per il recupero in caso di smarrimento.

 

Solo il Master Sistemi può auto registrarsi dal link Non sei registrato?

Per tutti gli altri soggetti (operatore dello studio, operatore dell'azienda oppure dipendente) è prevista la registrazione su invito da parte del Master, dello studio, o altro soggetto che ha a disposizione la procedura di attivazione e che definisce l'accesso a un servizio Sistemi del destinatario.

Il processo di registrazione è identico per tutti gli account.

Al termine della creazione dell'operatore viene notificato all'indirizzo e-mail indicato un invito a completare la registrazione.

 

L'operatore dovrà quindi definire:

·         una password

·         l'indirizzo e-mail di sicurezza

·         una domanda di sicurezza per reimpostare la mail di recupero password.

 

Potrà anche scegliere un alias in sostituzione del nome utente che gli è stato assegnato. L'alias costituisce una formo di credenziale di accesso alternativa alla digitazione dell'esatto nome utente.

La definizione di un alias mnemonico semplifica l'accesso ai servizi.

La definizione dell'alias può avvenire anche in un momento successivo a quello di prima registrazione accedendo a https://risorsa.sistemi.com con le credenziali impostate.

Il login

Il login è la procedura di accesso ai servizi telematici Sistemi o ad un'applicazione gestita da Sistemi.

Per effettuare la login dovete aver definito le vostre credenziali consistenti in username/e-mail e password.

Se avete scelto un sistema di autenticazione a più fattori dovete disporre anche dell'applicazione per generare il codice del secondo livello di autenticazione.

Per procedere:

·         digitate il vostro nome utente (il codice utente nel caso di utente master Sistemi, altro codice o e-mail quando questi siano stati definiti come elementi identificativi per l'accesso dell'operatore.
Esempi: X/1200KKKKYYYY; mail@miamail.com; mio account123, ecc.). Il sistema verifica che le informazioni siano coerenti e richiede la password abbinata o vi rimanda al sistema di autenticazione esterno, se previsto

·         digitate la password, se corrisponde potete accedere, se no visualizzate un messaggio di errore.

Domanda di sicurezza

La Domanda di sicurezza e la relativa risposta di sicurezza sono dati utilizzati per verificare la vostra identità se avete smarrito la password e non avete più accesso all'indirizzo e-mail di sicurezza.

Per il recupero delle credenziali è importante quindi definire una domanda di sicurezza e impostare una risposta, facendo attenzione a formulare un quesito di difficile risposta da parte di terzi.

Potete:

·         scegliere da un elenco predefinito la domanda di sicurezza da impostare per l'inoltro delle informazioni di recupero password ad una e-mail diversa da quella impostata

·         scrivere liberamente il testo della domanda di sicurezza.

Autenticazione a due fattori

Per tutelare i propri dati ogni operatore può attivare l'autenticazione a due fattori (2FA). La 2FA consente di impostare un codice di protezione generato a intervalli regolari che viene inviato su uno dei dispositivi in possesso dell'account richiedendo l'immissione, in fase di login, di un codice "usa e getta" (oltre alla password standard) denominato OTP (One Time Password).

 

Ogni operatore può attivare l'autenticazione a due fattori in autonomia per il proprio account, per farlo deve:

·         accedere all'indirizzo https://risorsa.sistemi.com

·         selezionare la voce Credenziali

·         cliccare su <Attiva autenticazione a due fattori> (compare un messaggio da confermare che sintetizza le operazioni necessarie)

·         configurare il secondo fattore di autenticazione.

 

 Prima di procedere con l'attivazione assicuratevi di:

1.      avere uno smartphone o un tablet

2.      avere installato su questo dispositivo un'applicazione di autenticazione a scelta tra Google Authenticator e Microsoft Authenticator, che servirà per generare i codici OTP.

3.      avere configurato l'account Sistemi sull'app di autenticazione. Per configurare l'account Sistemi sull'app di autenticazione procedete come da flusso di seguito riportato

 

Flusso operativo

1.      Inserite nome utente e password (1) (come sempre fatto):

 

2.      Aprite l'app di supporto (Google o Microsoft Authenticator) installata e cliccate su aggiungi account.

 

3.      Inquadrate il QR code (2) (o digitate nell'app la sequenza di numeri fornita dall'applicazione dopo aver cliccato su "Non riesci a leggerlo?" (3)):

 

Al successivo accesso oltre a username e password, l'account dovrà inserire il codice OTP a 6 cifre visualizzato dall'applicazione (che è rigenerato ogni 30 secondi).

Ricapitolando l'operatore che ha attivato il secondo fattore di autenticazione per accedere alle aree riservate Sistemi dovrà inserire:

·         la username

·         la password

·         il codice numerico generato dall'app sul proprio dispositivo mobile.

 

 La scelta di attivare la modalità di autenticazione a due fattori deve essere fatta con massima consapevolezza considerando che:

·         ad ogni accesso verrà richiesto il codice OTP sul dispositivo collegato

·         il ripristino del livello di autenticazione standard deve essere richiesto a Sistemi con riconoscimento della persona fisica a cui è intestato.

Se non riuscite ad accedere

Se compare l'indicazione Username o password non valida:

1.      verificate che il nome utente digitato sia corretto, e, se potete, verificate che il nome utente corrisponda:

·         al contenuto del nome utente o alias presente nella e-mail di attivazione ricevuta al momento di invito alla registrazione (che ogni account ha ricevuto)

·         al contenuto del nome utente o alias presente nella mail di reimpostazione della password impostata in precedenza (che si riceve ogniqualvolta)

2.      provate a recuperare la password:

·         verificate che il nome utente sia effettivamente il vostro: nel caso in cui il nome utente non sia valido il sistema restituisce l'indicazione Operazione non valida

·         verificate che l'indirizzo e-mail camuffato sia il vostro indirizzo impostato per il recupero della password. Se avete dei dubbi eseguite l'azione cambia e-mail di recupero

o   se indicate correttamente la risposta alla domanda di sicurezza potete indicare una nuova e-mail per il recupero delle credenziali

o   se non ricordate la risposta alla domanda di sicurezza dovete contattare la gestione dei servizi Sistemi per il recupero credenziali.

 

Se compare l'indicazione Password scaduta seguite le indicazioni per recuperare la password.

Se compare l'indicazione Account bloccato! Riprova tra 15 minuti significa che avete immesso per 5 volte consecutive una coppia errata di credenziali, a titolo cautelativo il sistema sospende l'accesso dell'account per 15 minuti: verificate nel tempo di sospensione di aver immesso le credenziali corrette o procedete al recupero della password.

Volete contattare Sistemi per accedere ai servizi?

Cliccate sul link contattaci presente nella videata di login.

Verrete indirizzati alla compilazione di una richiesta di assistenza, dove potete indicare i vostri dati, il problema riscontrato e eventuali allegati a supporto (l'errore rilevato, altre immagini, ecc. …).

Una volta inviata la richiesta, vi verrà notificata l'avvenuta registrazione all'indirizzo e-mail indicato e sempre per mail riceverete le risposte alla richiesta inoltrata.

La richiesta a Sistemi presuppone il riconoscimento della persona fisica a cui è intestato l'account.

 

Gestire le credenziali (modifica password - alias)

Manuale utente - Autenticazione ai servizi Sistemi - © SISTEMI S.p.A.

Le credenziali sono riservate e di uso strettamente personale, ne sconsigliamo la condivisione.

 

 Per ogni persona che deve accedere ai servizi Sistemi è necessario creare e gestire credenziali specifiche.

 

Per migliorare la sicurezza e la riservatezza dei dati gestiti, è sufficiente seguire alcune semplici norme che riepiloghiamo nel seguito:

1.      modificate la vostra password con cadenza almeno trimestrale e ogni qualvolta la sua segretezza risulti compromessa

2.      non utilizzate password già usate in passato

3.      non utilizzate password utilizzate anche per altri siti (la debolezza di uno di questi siti può esporre a rischi tutti gli altri)

4.      utilizzate password complesse. Una password si può definire complessa quando risponde a tutti i seguenti requisiti:

·         lunghezza pari o superiore agli 8 caratteri

·         contiene caratteri maiuscoli dell'alfabeto inglese (A-Z)

·         contiene caratteri minuscoli dell'alfabeto inglese (a-z)

·         contiene numeri (0-9)

·         contiene caratteri non alfabetici, tra i seguenti @#$%^&+=.

·         non è riconducibile ad una parola di senso compiuto

·         non riporta numeri, date, codici o nomi riconducibili al titolare

5.      le credenziali sono riservate e di uso strettamente personale

6.      non spedite via e-mail e non fornite telefonicamente le vostre credenziali a terzi

7.      evitate di memorizzare le credenziali sul PC o sul browser per gli utilizzi successivi a meno che non siate assolutamente sicuri della sicurezza del dispositivo

8.      evitate di riportare le password su fogliettini volanti, di memorizzarle sui telefonini o di scriverle in luoghi facilmente accessibili a terzi.

 

 La custodia delle credenziali è un dovere del titolare delle stesse anche nei confronti di terzi. La responsabilità delle azioni commesse avvalendosi delle credenziali ricade sul titolare.

Modificare la password

Per cambiare o ricordate la password procedete come di seguito indicato:

1.      richiamate la pagina https://risorsa.sistemi.com/

2.      selezionate la voce Credenziali e cliccate sul bottone Modifica

3.      cliccate sul bottone Cambia password

4.      impostate la nuova password, facendo attenzione alle indicazioni sopra riportate.

 

In aggiunta ai suggerimenti forniti il sistema verifica che la password:

·         non sia uguale al codice utente, alla username o a un alias attivo

·         non sia identica al nome o al cognome

·         non sia identica alla precedente e sia modificata almeno ogni 3 mesi (per i livelli di sicurezza standard e avanzata)

·         sia lunga almeno 8 caratteri per i livelli di sicurezza standard e avanzata

·         soddisfi "regole di composizione", come richiedere, per esempio, "un numero ed un carattere speciale" (o segno di interpunzione) tra quelli supportati.
I caratteri ammessi sono esclusivamente uno tra i seguenti @#$%^&+=

·         non appartenga a una black list di password compromesse, ovvero a un elenco di parole non consentite come password utente a causa del loro uso comune oppure che siano stati identificati in elenchi di password oggetto di Data Breach.
Al salvataggio viene effettuato un controllo preliminare a un servizio di verifica delle password precedentemente esposte in violazioni di dati: la medesima verifica può essere condotta direttamente al sito https://haveibeenpwned.com/Passwords in modo autonomo.

Gestire e modificare l'alias

Con alias di login si intende la disponibilità di più username alternativi per lo stesso operatore.

Un certo account può disporre di uno o più codici univoci in tutto l'universo delle codifiche account Sistemi in modo tale da disporre di un criterio maggiormente mnemonico per semplificare l'accesso ai servizi da parte dell'operatore.

Esempi di informazioni inserite come Alias del codice operatore, che come detto hanno caratteristiche di univocità assoluta, sono l'e-mail dell'account, oppure il numero di telefono personale, oppure il codice fiscale o ancora qualsiasi codifica suggerita dai sistemi automatizzati di gestione account.

 

Per l'account è indifferente utilizzare il codice account oppure la username alternativa, essendo l'operatore sempre il medesimo, ma con codici alternativi di accesso.

Potete impostare l'alias in autonomia facendo accesso alla pagina https://risorsa.sistemi.com/, nella sezione credenziali sono presenti gli alias utilizzati, con la possibilità di aggiungerne e rimuoverli.

Se impostate un alias appartenente ad altro account il sistema restituirà il messaggio alias non valido.

 

Recuperare la password dimenticata o scaduta

Manuale utente - Autenticazione ai servizi Sistemi - © SISTEMI S.p.A.

Per recuperare la password dimenticata o scaduta, dopo aver richiamato la pagina del servizio web a cui volete fare accesso (es. https://www.sportello.cloud per Sportello o https://app.quadrasistemi.com per QUADRA o https://sir.sistemi.com/ per le applicazioni in SIR) seguite le indicazioni sotto riportate.

 

 Scadenza password: la password dal punto di vista tecnico e normativo ha una validità limitata nel tempo, da 3 a 6 mesi in funzione del livello di sicurezza e una lunghezza minima di 8 caratteri.

All'approssimarsi della scadenza, al momento del completamento dell'accesso e prima di essere ricondotti al servizio prescelto, venite informati della scadenza: potete procedere all'immediato rinnovo oppure ignorare il messaggio e proseguire.

Se la password è scaduta in fase di login ricevete il messaggio "password scaduta".

 

1. Digitate e-mail o username con cui accedete al servizio

Selezionate Password dimenticata o scaduta?

2. Cliccate su Non sono un robot

Proseguite cliccando su Continua:

3. Cliccate su Invia e-mail per inviare una messaggio con la procedura per impostare una nuova password

Il sistema vi chiederà di inviare una e-mail all'indirizzo configurato durante l'attivazione dell'account, per cambiare la password. Se non avete più accesso alla e-mail indicata potete anche cambiarla cliccando su Cambia e-mail di recupero:

 

 

4. Aprite l'e-mail ricevuta (mittente Servizi Telematici Sistemi)

Cliccate su link evidenziato per lanciare la procedura che vi permetterà di impostare una nuova password:

5. Impostate la nuova password seguendo i tre passaggi proposti

 

Se i dati anagrafici del vostro account non sono completi, verrà richiesto di inserire i dati anagrafici:

A salvataggio viene modifica la password:

6. Ritornate all'applicazione web e accedete con la nuova password

Richiamate la pagina del servizio web a cui volete fare accesso (es. https://www.sportello.cloud per Sportello o https://app.quadrasistemi.com per QUADRA o https://sir.sistemi.com/ per le applicazioni in SIR), inserite e-mail o username e la nuova password impostata.

 

Richiedere assistenza per problemi in accesso ai Servizi Sistemi

Manuale utente - Autenticazione ai servizi Sistemi - © SISTEMI S.p.A.

Se hai bisogno di assistenza perché non riesci ad accedere ai Servizi Sistemi, puoi cliccare sul link contattaci presente nella videata di login.

 

 

Verrai indirizzato alla compilazione di una richiesta di assistenza, in cui indicare i tuoi dati, il problema riscontrato e eventuali allegati a supporto (l'errore rilevato, altre immagini, ecc. …)

È necessario indicare in modo completo le informazioni per poter riconoscere il soggetto che sta chiedendo supporto e le informazioni utili ad identificare l'applicazione e la ditta a cui si vuole fare accesso.

Una volta premuto il bottone Invia richiesta, ti verrà notificata l'avvenuta registrazione della richiesta all'indirizzo email indicato e sempre per mail riceverai le risposte alla richiesta inoltrata.

 

 

user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': "['MANUALI']", 'sisbot_allowed': 'false'}