Attraverso la funzione stampe, l'utente può organizzare il lavoro svolto in semplici cartelle di rete. La struttura delle cartelle di rete riproduce esattamente la costruzione delle fasi della revisione: una volta salvata e bloccata la fase di lavoro, il revisore può inserirla all'interno del Dossier.
La macro-cartelle del Dossier, sono le seguenti:
· Permanent: all'interno del quale vengono generalmente accolti i documenti generici, a carattere trasversale durante l'intero incarico di revisione (minutes verbali, contratti pluriennali ad esempio).
· General: all'interno del quale si inseriscono i documenti di carattere generale specifici del bilancio oggetto di revisione (documenti relativi al sistema di controllo interno, verifiche periodiche ad esempio).
· Analysis: all'interno del quale si collocano i documenti relativi al lavoro svolto durante la revisione, specifici dell'anno di bilancio che si sta revisionando.
L'inserimento all'interno del Dossier, richiede alcune informazioni: "Rivisto da" e la data di revisione del documento corrente. Una volta inseriti questi dati, occorre selezionare la cartella di destinazione: in automatico verrà assegnato un reference univoco alla carta archiviata.
Le funzioni a disposizione dell'utente, in relazione alla carta appena archiviata sono le seguenti:
ICONA | DESCRIZIONE |
Versioni precedenti | |
Scarica PDF | |
Riprendi modifica | |
Elimina reference |
L'intera struttura del Dossier può essere importata nella Gestione Documentale di PROFIS, con un semplice trascinamento (vedete Archiviare ed organizzare in fascicoli i documenti elaborati durante il processo di revisione).