Personal tools
waitress.invalid8081

Importare in PROFIS Revisione bilanci di verifica, situazioni contabili e bilanci approvati nei formati Excel/XBRL

Contenuto della scheda
    Vedi anche...

      È possibile importare in procedura bilanci di verifica, situazioni contabili e bilanci approvati, nei formati Excel e XBRL. Il software consente di caricare il bilancio ufficiale, per l'alimentazione del dossier permanente, dei 4 anni precedenti quello di revisione.

      Dopo aver importato il Bilancio di Verifica, il revisore procede, con un semplice trascinamento, alla riclassificazione dei dati secondo lo schema presente in procedura.

       

      È possibile copiare il modello di riclassificazione da una ditta all'altra e da un esercizio all'altro: in questo modo, qualora l'utente si trovasse a dover importare diverse versioni del Bilancio di Verifica potrà sfruttare quanto già fatto in precedenza.

      Se il commercialista della società revisionata utilizza PROFIS, l'utente PROFIS Revisione potrà facilmente importare nel software il bilancio di verifica esportato dalla procedura PROFIS/Bilanci in formato Excel, con l'integrazione del risultato del periodo.

      È possibile, inoltre, ottenere la riclassificazione automatica dei conti nel quadro di riclassificazione di PROFIS Revisione.

      L'inserimento dei dati in procedura può avvenire anche tramite digitazione.

       

      L'automatismo presente in procedura, consente di valorizzare le lead e le sublead con la semplice importazione del Bilancio di Verifica e qualora, il bilancio venisse aggiornato, con una nuova importazione, le lead e le sublead verranno aggiornate automaticamente.

       

       Qualunque bilancio in formato Excel o XBRL può essere importato in procedura.

       

      Alcune annotazioni generali per l'importazione:

      ·         la procedura importa solo il primo foglio di lavoro del file Excel che contiene il bilancio, pertanto tutto il bilancio deve esser contenuto nel primo foglio di lavoro del file Excel con attività, passività, conti di capitale, conto economico, uno di seguito all'altro;

      ·         le colonne minime indispensabili affinché il software legga correttamente il bilancio sono le seguenti:

      o   conto

      o   descrizione

      o   saldo finale.

      Diversamente, il bilancio non viene importato. Se il file contiene più colonne, non occorre cancellarle;

      ·         la procedura ha bisogno della distinzione dei saldi a seconda del segno. Quindi se abbiamo una colonna di saldo finale gli importi in essa contenuti avranno sempre bisogno del segno; in alternativa, è possibile distinguere i saldi destinandoli a due differenti colonne a seconda del segno Dare o Avere (in questo caso non si dovranno riportare i segni in quanto i saldi risulteranno già distinti);

      ·         le colonne contenenti conto e descrizione devono essere distinte e ogni riga del bilancio deve avere un codice conto univoco (non possono esserci più codici conto uguali con descrizioni conto diverse);

      ·         nel caso in cui nel file Excel sia presente una colonna dedicata ai partitari, in PROFIS Revisione occorre indicare la label "Conto" sia in corrispondenza della colonna del codice conto, che della colonna del codice partitario. In questo modo, la procedura genererà una codifica composta da "Codice conto" + "Codice partitario" (es.: 010101.1) ai fini dell'importazione;

      ·         la procedura calcola l'utile del CE automaticamente, mentre richiede l'inserimento della voce di utile nello SP. Questo significa che l'utile è una voce che il bilancio da importare deve necessariamente contenere anche nello SP (se mancante, si dovrà aggiungere manualmente prima dell'importazione). Questo per consentire al software di procedere con il controllo di quadratura di SP e CE.

      Bilancio riclassificato e indici

      Una volta importati i bilanci, dal pannello di riepilogo di tutte le importazioni, è possibile riclassificarli con un semplice clic: infatti entrando in consultazione (simbolo lente di ingrandimento) la procedura conduce ad una videata di riepilogo del documento importato. Cambiando tab, è possibile accedere alla videata del bilancio riclassificato: cliccando su genera riclassificato in automatico la procedura riclassifica le voci del bilancio importato.

      Una volta generato il bilancio riclassificato è possibile calcolare automaticamente e visualizzare graficamente i principali indici di bilancio: per visualizzarli è necessario cliccare sull'icona del grafico.

      Importazione riclassificazione da PROFIS/Bilanci

      La procedura consente di importare il quadro di riclassificazione del bilancio di verifica, nel caso di acquisizione di un file esportato da PROFIS/Bilanci.

       

      Procedete come da flusso di seguito riportato.

       

      1. In PROFIS/Bilanci posizionatevi sul bilancio di verifica e selezionate "Esporta BDV per revisione" presente in ribbon bar, nella scheda STAMPE/ESPORTAZIONI

      La funzione può essere richiamata anche dal dettaglio del bilancio di verifica, nella scheda AZIONI, raggruppamento "Stampa/Esporta":

      2. In PROFIS Revisione selezionate la funzione IMPORT, quindi "Bilancio di verifica"

      Selezionate il file precedentemente esportato, dalla cartella in cui è stato salvato; quindi confermate cliccando su <Avanti>":

      3. Nella videata di importazione, associate la label a ciascuna colonna e confermate

      I dati fondamentali ai fini dell'importazione del Bilancio di Verifica, sono:

      ·         Conto

      ·         Descrizione

      ·         Saldo finale.

      Il dato fondamentale ai fini dell'importazione della riclassificazione è la "Voce civilistica".

      4. Controllate la riclassificazione e trascinate con il drag&drop eventuali conti per cui non è stato possibile procedere automaticamente

       

      user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': '', 'sisbot_allowed': 'false'}