Personal tools
waitress.invalid8080

Configurare i Piani Formativi

Contenuto della scheda
    Vedi anche...

      Menu: IDENTITIES+VISTA > Vista: Gestione > Vista: Formazione > Piani formativi

      I piani formativi sono programmi strutturati che delineano il percorso di formazione di un individuo o di un gruppo di persone, con l'obiettivo di sviluppare e migliorare conoscenze e competenze.

      Il piano formativo può essere:

      ·         Generico: riferimento per diverse edizioni di corso, può essere gestito con gli eventi anagrafici associando una o più edizioni di corso all'interno di un Piano Formativo predefinito.

       Non prevede l'assegnazione di partecipanti specifici, tutor, corsi, milestone, GANTT o altre caratteristiche strutturali.

      ·         Personale: viene assegnato appositamente a una persona e permette di monitorare l'avanzamento dei corsi o delle edizioni e di tracciare eventuali milestone o eventi correlati ai percorsi formativi.

       Non è associabile agli eventi anagrafici.

       

      Il responsabile dei piani formativi personali può vedere il GANTT generato in base alle configurazioni descritte e avere una panoramica chiara della pianificazione e dello stato di avanzamento della formazione.

      L'utente ha accesso alla visualizzazione di eventuali sondaggi e/o quiz associati, relativi alle edizioni dei corsi, offrendo un ulteriore strumento per monitorare il coinvolgimento e la valutazione del percorso formativo.

      Creare un codice per un Piano formativo Generico

      Per creare un codice di riferimento per un piano formativo generico, procedete come da flusso di seguito riportato.

       

      Flusso operativo

      1.      Selezionate <Gestisci>.

      2.      Selezionate Crea.

      3.      Nella maschera di creazione del codice Piani formativi compilate i campi di interesse.

      4.      Salvate selezionando <Salva>

       

      Di seguito la descrizione delle sezioni della videata:

       

      VIDEATA

      DESCRIZIONE

      Dati di base

      Dove inserire i dati di base del corso: la tipologia, il codice assegnato, il docente e le date di inizio e fine.

      Finalità e obiettivi

      Dove inserire competenze o conoscenze che si vogliono sviluppare (come migliorare la comunicazione) o specifiche (come apprendere l'uso di un software).

      Eventi anagrafici associati

      Per vedere (in sola lettura) a quali dipendenti è stato assegnato un evento di formazione del piano formativo

      Creare un codice per un Piano formativo Personale

      Per creare un codice di riferimento per un piano formativo personale, procedete come da flusso di seguito riportato.

       

      Flusso operativo

      1.      Selezionate <Gestisci>.

      2.      Selezionate Crea.

      3.      Nella maschera di creazione del codice Piani formativi compilate i campi di interesse.

      4.      Salvate selezionando <Salva>

       

      Le sezioni della videata sono uguali a quelle del piano formativo generico, ma al salvataggio vengono implementate delle schede aggiuntive.

       

      ViDEATA

      DESCRIZIONE

      Corsi ed edizioni

      Dove configurate i corsi da associare all'assegnatario del piano formativo.

      Cliccando su <Nuovo> si apre la maschera Aggiungi nuovo elemento con di campi:

      ·         Corso

      ·         Edizione

      ·         Data inizio del Corso/Edizione

      ·         Data fine del Corso/Edizione

      ·         Percentuale di avanzamento (da gestire manualmente)

      ·         Tutor.

       

       La scelta di associare o meno un Corso (gruppo di edizioni) o un’edizione dipenderà dal fatto che:

      ·         un'edizione è effettiva: ha una durata ed un costo specifico, può svolgersi secondo un calendario specifico (o aperto), include un fornitore, un docente, ecc.

      ·         un corso è teorico: può essere usato se si vuole programmare un corso in un certo periodo senza avere ancora dei dettagli e senza aver anagrafato una specifica edizione.

      Quando un corso diventa effettivo, deve essere trasformato in un'edizione specifica.

      Milestone ed eventi

      Per procedere alla configurazione selezionate <Nuovo> e compilate i campi:

      ·         Tipologia: (Milestone/Evento)

      ·         Argomento: (attivo solo per il tipo Evento)

      ·         Data di riferimento Milestone/Evento

      ·         Testo (campo libero).

      Le milestone e gli eventi rappresentano momenti chiave e punti di riferimento per gestire e monitorare l'andamento della formazione.

      ·         Le milestones: sono traguardi. Indicano l'avanzamento e il successo della formazione (es.: raggiungimento di un obiettivo o di una competenza specifica, certificazione o attestato di partecipazione, ecc.)

      ·         Gli eventi: sono concreti. Hanno una data di svolgimento e sono attività operative che possono essere pianificate o innescare altre azioni (es.: Feedback, sondaggi, incontri con il tutor, valutazioni, quiz, ecc.)

      GANTT

      Utile per pianificare, monitorare e coordinare le attività del piano formativo. Disponibile in sola visualizzazione quando il piano formativo non è in modifica.

      Configurare un Piano formativo Personale

      Per configurare un Piano formativo personale fate riferimento alle indicazioni che seguono.

       

      1. Imposta i dati di base per il Piano formativo

      Compilate la videata inserendo dati di base come tipologia, tutor e date di inizio e fine.

      2. Imposta le finalità e gli obiettivi del corso

      Compila il campo descrivendo finalità e obiettivi del corso.

      3. Associa il corso all'edizione

      Associate il corso all'edizione precedentemente creata

      4. Imposta obiettivi ed eventi del corso

      Inserite gli eventi e gli obiettivi del corso

      5. Visualizza la panoramica del corso

      Cliccando sul tab GANTT potete vedere gli eventi, gli obiettivi e l'avanzamento previsti per una determinata data.

       

      user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': "['MANUALI']", 'sisbot_allowed': 'false'}