MY PEOPLELINK
Consultazione dei documenti condivisi di Sportello Documenti
Menu: MY PEOPLELINK > DOCKS: I miei documenti > Sportello Documenti
Potete consultare i vostri documenti paghe caricati su Sportello Documenti condivisi di Sistemi direttamente dal portale Peoplelink.
Nel modulo MY PEOPLELINK, nella funzionalità I miei documenti, collegata al modulo DOCKS, abbiamo aggiunto una nuova categoria di documenti, denominata Sportello Documenti.
Questa funzionalità è fruibile anche dall'app PEOPLELINK MOBILE.
Requisiti per attivare l'integrazione con Sportello Documenti Condivisi:
· installazione PEOPLELINK con Codice utente e Disco IDS compilati
· integrazione anagrafica tra JOB/JOB4 e PEOPLELINK attiva
· login con SSO Sistemi su PEOPLELINK e stessa login tra PEOPLELINK e Sportello Documenti Condivisi ( in casi eccezionali, se l'SSO con Sistemi non è attivo, è importante che le utenze in PEOPLELINK e SISTEMI abbiano lo stesso COGNOME, NOME, CODICE FISCALE e E-MAIL)
· ruoli autorizzativi correttamente configurati, nella relativa funzionalità di IDENTITIES, su PEOPLELINK, per l'accesso alla categoria di documento in DOCKS (vedi immagine che segue).
VISTA
Nuove funzionalità: Job Grade e Percorsi di carriera
Menu: IDENTITIES + VISTA > VISTA: Configurazioni e parametri > Job Grade oppure Percorsi di carriera su posizioni lavorative
Per supportare una gestione coerente, equa e strategica delle risorse umane, ora potete utilizzare i job grade e i percorsi di carriera sia congiuntamente che in modo separato.
Il Job grade categorizza il livello di una posizione lavorativa in base a responsabilità e competenze. Questa classificazione sarà utile anche per la futura gestione della compensation.
I percorsi di carriera si costruiscono con l'avanzamento tra posizioni lavorative, offrendo crescita professionale.
Nell'area riservata alle configurazioni e parametri di VISTA abbiamo aggiunto due nuove funzionalità: Job Grade e Percorsi di carriera su posizioni lavorative:
· Job Grade: potete creare l'elenco delle classificazioni da associare alle posizioni, descriverne le caratteristiche e indicare valori come RAL, RAG, CLA, valuta, nazione di riferimento e fonte dati:
· Percorsi di carriera su posizioni lavorative: potete collegare le posizioni lavorative al fine di definire un percorso specifico per area funzionale (es.: vendite, marketing, sviluppo):
I percorsi di carriera possono essere:
· Verticali: con evoluzione all'interno della stessa area, con ruoli e responsabilità crescenti.
· Orizzontali: con transizione verso un'altra area funzionale, senza necessariamente salire di livello gerarchico (es.: Sales Assistant e Marketing Assistant).
Percorsi di carriera associati in Anagrafica alle posizioni lavorative dei dipendenti
Abbiamo migliorato la gestione delle posizioni lavorative all'interno dell'Anagrafica: ora potete consultare i percorsi di carriera associati a ciascuna posizione assegnata al dipendente.
Nella scheda delle posizioni lavorative è stata aggiunta la colonna Percorso di carriera, con un contatore che indica il numero di percorsi collegati a quella posizione. Cliccando sul numero, si apre una dialog per visualizzare la sequenza del percorso di carriera, evidenziando la posizione selezionata, quelle precedenti e le possibili successive.
Per ogni percorso di carriera, abbiamo previsto una serie di alert per identificare eventuali mancanze rispetto ai controlli di congruità di ogni posizione lavorativa. Inoltre viene gestito anche l'alert relativo al tempo di permanenza previsto per ogni singola posizione.
Per ciascuna posizione inclusa in un percorso di carriera oltre agli alert potete visualizzare:
· la descrizione della posizione lavorativa
· la descrizione del job grade associato
· la mappa retributiva, con i valori di riferimento per posizione e/o job grade
· l'elenco di altri dipendenti che ricoprono lo stessa posizione.
Percorsi di carriera nelle posizioni lavorative e/o ruoli aziendali
Menu: IDENTITIES + VISTA > VISTA: Configurazioni e parametri > Posizioni lavorative e ruoli aziendali
Potete visualizzare l'intero percorso di carriera nelle posizioni lavorative.
Nelle funzionalità abbiamo aggiunto il tab Percorsi di carriera per visualizzare il percorso a cui la posizione lavorativa fa parte, con evidenziata quella corrente.
Introduzione di nuovi campi nella mappa retributiva delle posizioni lavorative
Ora nella gestione delle mappe retributive relative alle posizioni lavorative, avete a disposizione i campi per indicare il valore minimo e massimo d: RAL, RAG, CLA, nonché l'indicazione della Nazione a cui si riferiscono i dati.
Nella funzionalità abbiamo aggiunto i campi:
· RAL (min)
· RAG (min)
· CLA (min)
· RAL (max)
· RAG (max)
· CLA (max)
· Nazione
Tutti i dati sono facoltativi. La valuta è obbligatoria se si compila anche solo un campo relativo a RAL, RAG o CTC:
Visualizzazione delle Posizioni Lavorative nella Timeline del Dipendente
Ottimizzata la Timeline del dipendente. Ora potete visualizzare anche le posizioni lavorative e i ruoli aziendali associati.
Nella funzionalità Opzioni di Vista, abbiamo aggiunto il campo Mostra le posizioni lavorative e ruoli aziendali sulla timeline. Se attivate questa opzione, abilitate la visualizzazione delle posizioni e dei ruoli, con data di inizio e fine, in tutte funzionalità che prevedono la Timeline, come:
· Anagrafica
· Anagrafica dei miei collaboratori
· Il mio profilo.
Potete visualizzare solo le posizioni lavorative con data di inizio o fine minore o uguale alla data odierna:
BI: Grafici e tabelle - Nuovi metodi di raggruppamento e suddivisione dati
Menu: IDENTITIES + VISTA > VISTA: Configurazione e parametri > VISTA: Business Intelligence > BI: Grafici e tabelle (globale)
Nella Dashboard per la Business Intelligence, potete consultare i dati raggruppati e suddivisi per le posizioni lavorative e job grade, per una visione più mirata su tutte le fonti di dati disponibili.
Nella funzionalità BI: Grafici e tabelle (globale) abbiamo aggiunto il metodo di raggruppamento e suddivisione per:
· Posizioni lavorative e ruoli aziendali
· Categoria di posizioni lavorative e ruoli aziendali
· Job grade
Per il periodo di applicazione della BI, verrà presa sempre in considerazione l'ultima posiziona lavorativa valida di ogni soggetto. Verranno considerate valide tutte le posizioni lavorative (anche quelle archiviate):
Introduzione delle domande con risposte valorizzate nei Quiz
Menu: IDENTITIES + VISTA > VISTA: Configurazione e parametri > VISTA: Valutazioni, sondaggi e quiz > Domande per sondaggi quiz oppure Schemi per sondaggi, quiz e valutazioni
Al fine di orientare le decisioni formative o professionali in base a un punteggio, potete creare e assegnare dei quiz ai dipendenti formulando domande con risposte valorizzate.
Nella funzionalità Domande per sondaggi e quiz, per le domande relative ai quiz, abbiamo aggiunto la colonna Valore da assegnare alla risposta, per indicare per ciascuna risposta il relativo valore.
Nella funzionalità Schemi per sondaggi quiz e valutazioni, nel tab Avanzate, abbiamo aggiunto al campo Considera superato il quiz quando:, opzione Valore delle risposte, per indicare che il valore delle risposte totali del quiz concluso, per essere superato, deve essere almeno pari al valore riportato nel relativo campo.
Esempio - Per uno schema dove il valore delle risposte per il superamento del quiz è 25, il quiz si considera superato se il valore delle risposte è uguale o superiore a 25:
Creazione di Schede di valutazione orientate alle competenze specifiche della posizione lavorativa e/o dal ruolo aziendale
Menu: IDENTITIES + VISTA > VISTA: Configurazione e parametri > Opzioni di VISTA
Potete predisporre una scheda di valutazione focalizzata unicamente sulle competenze strettamente legate alla posizione lavorativa o al ruolo del dipendente, escludendo quelle non pertinenti.
Nella sezione riservata alle competenze della funzionalità Opzioni di Vista abbiamo aggiunto il campo Nelle schede di valutazione, considera solo le competenze valide per le posizioni lavorative.
Quando questa opzione è attiva, durante la creazione di una nuova scheda di valutazione, anche la selezione dei campi Tutte le competenze del soggetto e Tutte le competenze del soggetto + Categorie come intestazione considerano esclusivamente le competenze associate a posizioni lavorative valide a oggi, escluse quelle con assegnazione di tipo Archiviata:
Eliminazione moduli di consegna/restituzione degli asset
Menu: IDENTITIES + VISTA > IDENTITIES: Gestione > Anagrafica
Abbiamo introdotto la possibilità di eliminare i moduli di consegna e restituzione direttamente dalla scheda Asset dell'Anagrafica, nel tab Moduli.
Per ogni modulo è ora disponibile il comando <Elimina>, visibile solo se non sono presenti allegati. In caso contrario, il modulo non sarà cancellabile e il comando resterà nascosto.
Inoltre, a livello interno abbiamo implementato un sistema di tracciamento delle operazioni sui moduli relativo a:
· Inserimenti
· Modifiche
· Eliminazioni
· Upload di allegati.
Gestione delle ore di frequenza oltre le 100 ore per le categorie di eventi di tipo corso
Menu: IDENTITIES + VISTA > VISTA: Gestione HR > Eventi anagrafici
Potete inserire le ore di formazione oltre le 100 ore (HHH:MM).
Nella maschera di creazione o modifica di un evento di tipo formazione, abbiamo implementato uno sviluppo per inserire le ore di frequenza del corso per un valore che va oltre le HH:MM 99:59; ora l'inserimento consentito ha un massimo di HHH:MM 999:59.
La dicitura a destra del controllo rimane HH:mm, serve solo ad indicare il formato. Mettere HHH:MM creerebbe confusione a chi non ha intenzione di usare 3 interi per le ore.
Nuove tipologie di regole per l'invio di riepiloghi e promemoria
Menu: IDENTITIES + VISTA > IDENTITIES: Configurazione parametri > Promemoria > Regole per invio Riepilogo/Promemoria
Ora è possibile ricevere le notifiche relative:
· alla funzionalità Problematiche e raccomandazioni
· agli alert e problematiche ad oggi evidenziati nella scheda riepilogo della funzionalità Anagrafica.
Nella funzionalità Regole per invio Riepilogo/Promemoria abbiamo aggiunto le tipologie di regole:
· Alert e problematiche sui dipendenti:
· Problematiche e raccomandazioni:
Introduzione codice NACE nella aziende
Menu: IDENTITIES + VISTA > IDENTITIES: Gestione > Aziende
È ora possibile configurare fino a tre codici NACE per ciascuna azienda registrata sul portale, tramite il file fornito dall'Unione Europea rev. 2.
Nel tab Altri dati della funzionalità Aziende, sono stati aggiunti i seguenti campi:
· NACE 2.1 (principale)
· NACE 2.1 (secondario 1)
· NACE 2.1 (secondario 2)
Inoltre potete recuperare il codice NACE anche partendo dal codice ATECO 2025, selezionando il bottone <Converti da ATECO>.
Import eventi di tipo costo orario
Implementato lo sviluppo per consentirvi di importare massivamente gli eventi anagrafici relativi alle categorie di eventi di tipologia avanzata costo orario.
Nella funzionalità Gestione documenti di DOCKS, abbiamo aggiunto lo schema di import: Import costo orario (da file Excel).
Il template, deve contenere i seguenti campi:
· CODICE FISCALE
· CODICE AZIENDA
· MATRICOLA PAGHE
· CODICE EVENTO COSTO ORARIO
· DATA INIZIO
· DATA FINE
· COSTO ORARIO
· NOTE
La ricerca del dipendente avviene per Codice Fiscale e la categoria di evento indicata deve obbligatoriamente avere come periodizzazione INIZIO e FINE, altrimenti l'import non potrà essere fatto.
La compilazione dei campi è obbligatoria ad eccezione del campo NOTA e dei campi CODICE AZIENDA e MATRICOLA PAGHE. Questi ultimi due campi diventano obbligatori quando è necessario gestire le casistiche di soggetti con più rapporti di lavoro in contemporanea.
EXPENSES
Ottimizzato il Report policy di controllo
Menu: EXPENSES > Gestione > Report policy di controllo
Abbiamo ottimizzato la consultazione del Report policy di controllo. Ora potete visualizzare i dettagli relativi alle problematiche nella dialog dedicata, cliccando sul numero posto a destra del nominativo. Potete anche effettuare un export in formato Excel. Ottimizzati i grafici sostituendoli con un Treemap.
Miglioria nella ricerca dei codici della funzionalità Anagrafica carte di credito.
Menu: EXPENSES > Configurazioni > Anagrafica autovetture
Abbiamo aggiunto il campo relativo alla Scadenza e all'Assegnatario a oggi della carta di credito.
TASK
Export spese su commesse
È ora possibile effettuare un export dedicato alle spese associate alle commesse.
Abbiamo introdotto la nuova funzionalità Export spese su commesse, che consente di generare contestualmente un file Excel e/o un PDF , compilando i seguenti parametri disponibili:
· Data Inizio
· Data Fine
· Esporta anche gli allegati in PDF
· Nel PDF, escludi le spese senza allegato
· Nel PDF, escludi il riepilogo delle spese
· Commesse.
Il sistema considera la data della spesa (non quella della nota spese) e filtra le spese solo per le commesse selezionate. Non ci sono limitazioni rispetto al fatto che la spesa sia associata a un dipendente (tramite nota spese) o inserita direttamente sulla commessa.
TIME
Indicazione del codice fiscale dell'ente erogatore per le richieste di tipo certificato
Per far fronte alla necessità di indicare il codice fiscale dell'ente che rilascia il certificato di donazione sangue nel file di export paghe da inviare agli studi paghe, è stato introdotto nelle richieste di tipo Certificato il campo Compilazione del codice fiscale dell'ente come obbligatorio. Selezionando questo campo, durante l'inserimento della richiesta, viene attivato il campo dedicato alla compilazione del codice fiscale dell'ente erogatore del certificato.
Procedure paghe
Menu: TIME > Payroll
· Implementato il nuovo tracciato SiWeb
· Adeguamento tracciati Zucchetti e ADP G96 per la gestione dei certificati relativi alla Donazione Sangue
· Modifiche funzionali al tracciato CL System.