Personal tools
waitress.invalid8083

Aggiornamenti all'applicazione

Contenuto della scheda
    Vedi anche...
      Informazioni aggiornate al 22/08/2025

      22/08/2025 (2.1.16 - 2.1.17)

      v2.1.17

      ·         Le funzioni creazione segnalazione, creazione commento e upload file da parte del segnalante possono ora essere protette con un captcha.

      ·         Aggiunti alcuni log per tracciare ulteriori azioni in piattaforma.

      v2.1.16

      ·         Il nome dei file relativi alla policy del contesto può contenere più di un punto.

      ·         Implementato un sistema che permette di attivare un'attività di monitoraggio dei segnalanti (e, se presente, del facilitatore) per evitare comportamenti ritorsivi.

      ·         La pagina di benvenuto può essere personalizzata per indirizzare gli utenti che vogliono presentare un reclamo verso i canali corretti.

      ·         Aggiunto un parametro di configurazione che permette di rendere l'id visibile delle segnalazioni casuale invece che progressivo.

      ·         Alcune notifiche venivano create senza i parametri corretti sono state sistemate. La correzione non è retroattiva.

      ·         Nella pagina di visualizzazione della segnalazione per il segnalante, aggiunto il nome del gruppo a cui è stata inviata la segnalazione.

      ·         Nel pannello di amministrazione dei contesti, aggiunto un campo per memorizzare il numero di telefono del canale di IVR collegato.

      ·         Implementata funzionalità per accedere separatamente all'identità del segnalante e del facilitatore (se presente). Le due identità saranno separate solo per le nuove segnalazioni e se il questionario viene configurato correttamente.

      05/09/2024 (2.1.15)

      ·         Sono stati migliorati i messaggi di notifica e-mail per renderli più espliciti.

      ·         Nella definizione degli stati è ora possibile impostare una descrizione da esporre al segnalante quando consulta la segnalazione.

      ·         Aggiunto un messaggio al segnalante con lo stato di elaborazione.

      ·         Create notifiche e-mail per alcuni eventi mancanti (es.: risposta a richieste flusso esterno).

      ·         Gestione stati: il filtro impostato sul Contesto viene mantenuto fino a successiva variazione.

      ·         Introdotta la possibilità di specializzare il file della Privacy per ciascun contesto e per ogni lingua presente sulla piattaforma.
      Agendo nella configurazione del contesto è disponibile il bottone [Carica privacy]. Una volta caricato il file, sotto il pulsante viene esposto l'url da riportare nel questionario, nella sezione "INVIA".

      ·         Corretta la traduzione del messaggio quando si cambia lingua durante l'invio della segnalazione.

      ·         Implementato il salvataggio della lingua preferita dell'utente.

      ·         Inserito controllo per impedire che gli aggiornamenti di utenti e ruoli invalidassero il destinatario selezionato per un contesto.

      ·         Inserito controllo per evitare l'eliminazione di tutti gli utenti amministratori.

      ·         Le notifiche e-mail ora tengono traccia di data/ora del momento in cui sono state inviate.

      09/04/2024 (2.1.14)

      ·         Creata una nuova notifica per quando una segnalazione viene riassegnata a un nuovo utente.

      ·         Viene ora visualizzato lo stato della segnalazione anche se il segnalante è anonimo.

      ·         Attivata la funzione di stampa nell'elenco delle attività.

      ·         Il logo non viene più recuperato dalla configurazione, ma viene sempre salvato con il nome "logo.png", può quindi essere sostituito.

      06/02/2024 (2.1.13)

      ·         È stata implementata la possibilità di richiedere il reset della password.
      Per il dettaglio consultate la scheda Ridefinire la password di accesso.

      ·         Nella Gestione Stati è ora possibile filtrare le voci in base al contesto.
      Per il dettaglio consultate la scheda Gestire gli stati della segnalazione.

      ·         Corretto l'errore emesso richiedendo l'autenticazione OTP per accesso all'identità.

       

      user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': "['MANUALI']", 'sisbot_allowed': 'false'}