Personal tools
waitress.invalid8082

Con la documentazione on line le informazioni sono sempre aggiornate.
Prima di stampare, pensa se è davvero necessario avere una copia su carta di questo documento.

Segnaliamo che l'opzione scelta ''Stampa scheda e relativi sottoargomenti'' permette di stampare un numero massimo di 50 schede. Stampa

Settori merceologici presenti su FATTURE WEB

Domande frequenti - FATTURE WEB - © SISTEMI S.p.A.

Come posso gestire una ditta con regime IVA autotrasportatore?

Domande frequenti - FATTURE WEB - © SISTEMI S.p.A.
Informazioni aggiornate al 26/11/2019

FattureWeb consente di gestire il regime IVA degli autotrasportatori.

Per maggiori approfondimenti consulta il manuale al: https://supporto.sistemi.com?man=6776&sch=152&codlinea=SPORTELLOC

 

Come emettere fattura a un cliente che fa parte di un gruppo IVA?

Domande frequenti - FATTURE WEB - © SISTEMI S.p.A.
Informazioni aggiornate al 26/11/2019

Si, è possibile emettere delle fatture ad un soggetto appartenente ad un gruppo IVA seguendo le note di seguito riportate.

In FattureWeb l'anagrafica del cliente appartenente ad un gruppo IVA deve essere inserita con codice fiscale del soggetto e partita IVA del gruppo.

Se il cliente è già presente in FattureWeb con la partita IVA originale, è sufficiente sostituirla con quella del gruppo.

Ricordiamo che un soggetto membro di un gruppo IVA non è tenuto a dichiarare il suo status ai fornitori se non sotto forma di raccomandazione in modo che venga inserito in fattura sia il codice fiscale che la partita IVA).

In fase di emissione della fattura elettronica entrambe le informazioni verranno riportate sul file XML.

 

In PROFIS nella fase di contabilizzazione potremmo avere le seguenti situazioni: il cliente è già stato anagrafato con la vecchia partita IVA e con essa era già entrato in un trasferimenti di documenti : il cliente continua ad essere identificato con il codice esterno rappresentato dall'ID FTattureWeb e quindi i documenti vengono riferiti al soggetto corretto.

La procedura (importazione anagrafiche di SC) segnalerà però una incongruenza tra la Partita IVA presente nel file e la Partita IVA presente nell'anagrafica PROFIS; sarà onere dell'utente andare nell'anagrafica di PROFIS e "spostare" la partita IVA del gruppo nel nuovo campo specifico creato per questo.

 Anche caricando in SC da contabilizzazione automatica una FT di un cliente appartenente ad un gruppo IVA scatteranno gli stessi controlli e la stessa operatività.

 

Il cliente non è ancora stato anagrafato in PROFIS: in fase di acquisizione viene creata una nuova anagrafica, portando la Partita IVA di gruppo nel campo Partita IVA dell'anagrafica PROFIS.

 Sarà la stessa cosa quando la nuova anagrafica viene creata in sede di registrazione automatica di SC, la FT non contiene infatti elementi utili a capire che si tratta di membro di gruppo IVA.

 

Quando si contabilizzerà la fattura di un secondo cliente membro dello stesso gruppo, in sede di acquisizione anagrafiche sarà segnalata una incongruenza dovuta al fatto che il programma si troverà a creare una nuova anagrafica con un nuovo Codice Fiscale  ma con una Partita già associata ad un altro soggetto, il primo cliente.

Sarà quindi onere dell'operatore andare a variare l'anagrafica del primo cliente spostando la Partita IVA sul campo "Partita IVA di gruppo" e creando la seconda anagrafica anche qui spostando la Partita IVA sulla "Partita IVA di gruppo".

 Anche qui sarà la stessa cosa quando la nuova anagrafica viene creata in sede di registrazione automatica di SC, la FT non contiene infatti elementi utili a capire che si tratta di membro di gruppo IVA.

 

Se il cliente esiste già nell'anagrafica di PROFIS ma non come partitario della Ditta il programma cerca di individuarli con la coppia Codice Fiscale + Partita IVA, ma se non lo trova procede ad individuare il soggetto tramite il CF.

Anche in questo caso sarà emessa segnalazione per invitare l'operatore a sistemare l'anagrafica.

 Anche in questo caso l'operativa sarà uguale a quella specifica di SC con contabilizzazione automatica.

 

 

Come si gestisce un gruppo IVA su FattureWeb?

Domande frequenti - FATTURE WEB - © SISTEMI S.p.A.
Informazioni aggiornate al 01/06/2020

Se la tua ditta appartiene ad un gruppo IVA devi indicare nei Dati Azienda la partita IVA del gruppo.

Se è un tuo cliente ad appartenere ad un gruppo IVA nella sua devi inserire il codice fiscale del soggetto e partita IVA del gruppo.

 

user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': '', 'sisbot_allowed': 'false'}