Personal tools
waitress.invalid8083

Con la documentazione on line le informazioni sono sempre aggiornate.
Prima di stampare, pensa se è davvero necessario avere una copia su carta di questo documento.

Segnaliamo che l'opzione scelta ''Stampa scheda e relativi sottoargomenti'' permette di stampare un numero massimo di 50 schede. Stampa

Inquadramento

Manuale utente - Attività organi di controllo - © SISTEMI S.p.A.

Revisione legale dei conti: inquadramento normativo

Manuale utente - Attività organi di controllo - © SISTEMI S.p.A.
Informazioni aggiornate al 26/02/2024

La revisione legale dei conti può intendersi come un processo complesso di verifiche dei conti annuali o dei conti consolidati con procedure svolte in conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea, finalizzata a verificare che il bilancio di esercizio o consolidato siano conformi alle norme e ai principi che ne disciplinano la redazione e rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'impresa sottoposta a revisione.

Fino all'adozione dei principi di revisione internazionali, la revisione legale verrà svolta in conformità ai principi di revisione definiti "ISA Italia"

I soggetti che possono effettuare le revisione legale

Art.2409-bis Codice Civile: "La revisione legale dei conti sulla società è esercitata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro.

Lo statuto delle società che non siano tenute alla redazione del bilancio consolidato può prevedere che la revisione legale dei conti sia esercitata dal collegio sindacale. In tal caso il collegio sindacale è costituito da revisori legali iscritti nell'apposito registro".

 

Ai sensi dell'art.14 del D.Lgs.39/2010, il soggetto cui è stato conferito l'incarico di revisione (revisore, società di revisione o collegio sindacale) è tenuto a:

·         redigere una relazione di revisione legale contenente il giudizio sul bilancio, datata e sottoscritta dal responsabile della revisione;

·         verificare nel corso dell'esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la correttezza delle scritture contabili.

Società/enti sottoposti a revisione legale

Hanno l'obbligo di nomina di un revisore legale:

·         Società per azioni ai sensi dell'art. 2409-bis c.c.

·         Società in accomandita per azioni

·         Società a responsabilità limitata ai sensi dell'art. 2477 c.c.

Art. 2477 c.c.: "La nomina dell'organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società:

a)      è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;

b)      controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;

c)       ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: 1) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; 2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro; 3) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità".

·         Società cooperative per azioni

·         Società cooperative a responsabilità limitata

·         Enti di interesse pubblico ai sensi dell'art.16 del D.Lgs.39/2010

·         Enti sottoposti a regime intermedio ai sensi dell'art.19-bis del D.Lgs.39/2010.

 

Anche i soggetti che non sono obbligati per legge possono comunque decidere di sottoporsi a revisione legale per:

·         Controllo interno

·         Comunicazione esterna ai propri investitori o fornitori riguardo la situazione della propria azienda analizzata da un professionista esperto.

Contenuto della relazione di revisione legale

Il D.Lgs.39/2010 elenca il contenuto della relazione di revisione legale all'art.14 comma2.

 

D.Lgs.39/2010, art. 14, comma 2: "La relazione, redatta in conformità ai principi di cui all'articolo 11, comprende:

a)      un paragrafo introduttivo che identifica i conti annuali o consolidati sottoposti a revisione legale ed il quadro delle regole di redazione applicate dalla società;

b)      una descrizione della portata della revisione legale svolta con l'indicazione dei principi di revisione osservati;

c)       un giudizio sul bilancio che indica chiaramente se questo è conforme alle norme che ne disciplinano la redazione e se rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell'esercizio;

d)      eventuali richiami di informativa che il revisore sottopone all'attenzione dei destinatari del bilancio,  senza  che  essi costituiscano rilievi;

e)       un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio".

Introduzione a PROFIS Revisione

Manuale utente - Attività organi di controllo - © SISTEMI S.p.A.

La soluzione PROFIS Revisione si presenta così strutturata:

1.      Analisi del rischio

2.      Risposta al rischio

3.      Reporting

4.      Verifiche periodiche

5.      Gestione Documentale/GDOC.

Stato avanzamento "fasi"

Per tutti gli step di cui si compone una fase viene assegnata un'icona identificativa dello stato avanzamento in cui si trova l'utente: da iniziare, da saltare, in corso, completo, reference (archiviato).

Laddove ci fossero fasi la cui compilazione può avvenire solo successivamente ad altre fasi precedenti, il software segnala tale esigenza.

È possibile ricercare rapidamente le fasi, tramite la ricerca di parole chiave richiamabili all'interno di qualunque videata.

La revisione si può chiudere comunque anche con carte di lavoro non compilate.

Help in linea

In tutte le principali fasi in cui si articola la soluzione sono presenti help in linea che supportano il revisore nella redazione delle carte di lavoro.

Tickmarks

È possibile inserire dei riferimenti, con l'indicazione di una chiave di lettura degli stessi mediante legenda, negli spazi dedicati in ogni singola carta di lavoro.

 

Di seguito la legenda con i simboli di uso più frequente:

 

SIMBOLO

SIGNIFICATO

Controllato in contabilità

F

Controllato su fattura

D

Controllato su DDT

O

Controllato su ordine

CC

Controllato su contratto

B

Controllato su estratto conto bancario

CDF

Controllo di concordanza DDT - fattura

C√F

Controllo di concordanza contabilità - fattura

CBF

Controllo di concordanza estratto conto - fattura

COD

Controllo di concordanza ordine - DDT

LY

Controllato su bilancio dell'esercizio precedente

OK

Controllato su bilancio di verifica dell'esercizio corrente

CY

Controllato su bilancio dell'esercizio corrente

§

Sommato

ç

Calcolato

 

PROFIS Revisione: processo

Manuale utente - Attività organi di controllo - © SISTEMI S.p.A.

Di seguito illustriamo il flusso operativo dell'intera soluzione web: dalla fase di predisposizione del preventivo (facoltativa) alla gestione fascicoli PROFIS di GDOC.

Per ogni attività trovate una breve descrizione e il link all'approfondimento alla scheda specifica del manuale.

 

Una volta effettuato l'accesso alla soluzione web, potete:

·         predisporre un nuovo preventivo tramite il bottone "+ Preventivo"

·         creare una nuova revisione tramite il bottone "+ Revisione"

·         cercare una revisione esistente per ragione sociale o anno di bilancio tramite "Cerca una revisione esistente".

Processo

Dettaglio del processo

ATTIVITÀ

DESCRIZIONE

Nuovo preventivo

Definizione degli aspetti generali utili alla stima delle ore e del corrispettivo:

·         Elaborare un preventivo da sottoporre alla potenziale azienda da revisionare

Nuova revisione

Definizione degli elementi utili per la creazione di una nuova revisione, partendo da una anagrafica ditta nuova o già presente in procedura:

·         Creare una nuova revisione

Dati del cliente

Funzione trasversale di carattere generale che consente di riepilogare le informazioni della ditta sottoposta a revisione:

·         Elaborare le carte di lavoro relative ai dati del cliente soggetto a revisione

Team

Funzione trasversale di carattere generale che consente di gestire la struttura del team di lavoro:

·         Creare un team di lavoro per una specifica revisione

Import

Funzione trasversale di carattere generale che consente di importare bilanci di verifica, bilanci XBRL o situazioni contabili periodiche all'interno della procedura:

·         Importare in PROFIS Revisione bilanci di verifica, situazioni contabili e bilanci approvati nei formati Excel/XBRL

Analisi del rischio

Consente la gestione dell'identificazione e valutazione del rischio:

·         Compilare l'analisi del rischio

Risposta al rischio

Consente la gestione dell'identificazione e valutazione del rischio:

·         Elaborare le risposte al rischio di revisione

Reporting

Consente la gestione della fase conclusiva di reportistica:

·         Elaborare le carte di lavoro relative all'attività di reporting

Verifiche periodiche

Consente la gestione delle verifiche della regolare tenuta della contabilità:

·         Effettuare le verifiche periodiche

Dossier

Funzione trasversale di carattere generale che consente di strutturare le carte di lavoro concluse in cartelle di rete:

·         Gestire il dossier delle fasi di lavoro del revisore

Gestione documentale

Consente l'archiviazione delle carte di lavoro:

·         Archiviare ed organizzare in fascicoli i documenti elaborati durante il processo di revisione

Documenti

Funzione trasversale di carattere generale che consente di importare documenti vari in procedura e consente di gestire estratti e minutes di verbali:

·         Importare in PROFIS Revisione documenti vari da allegare alle carte di lavoro

Sessioni

Funzione trasversale di carattere generale che consente di verbalizzare incontri trasversali con l'azienda o con i membri del team:

·         Creare memorandum per gli incontri con l'azienda/componenti del team di revisione

 

user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': '', 'sisbot_allowed': 'false'}