Personal tools
waitress.invalid8082

Con la documentazione on line le informazioni sono sempre aggiornate.
Prima di stampare, pensa se è davvero necessario avere una copia su carta di questo documento.

Segnaliamo che l'opzione scelta ''Stampa scheda e relativi sottoargomenti'' permette di stampare un numero massimo di 50 schede. Stampa

Inquadramento

Manuale utente - Attività organi di controllo - © SISTEMI S.p.A.

Attività di vigilanza del collegio sindacale/sindaco unico: inquadramento normativo

Manuale utente - Attività organi di controllo - © SISTEMI S.p.A.
Informazioni aggiornate al 26/02/2024

Le società di capitali devono istituire al proprio interno un organo di controllo, denominato “collegio sindacale”, i cui membri, denominati "sindaci", hanno il compito di supervisionare e vigilare sull'operato degli amministratori, affinché svolgano le loro funzioni nel rispetto della legge e dello statuto della società.

L'art.2477 c.c. prevede la possibilità, per le SRL, di nominare, in alternativa al collegio sindacale, un sindaco unico, a patto che questo sia iscritto all'albo dei revisori legali.

 

L'organo di controllo della società (collegio sindacale/sindaco unico) deve condurre l'attività di vigilanza sulla base della diligenza professionale, nel rispetto dell'art. 2403 del codice civile.

 

L'art. 2403 cc prevede quanto segue: "Il collegio sindacale vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento."

 

Il collegio sindacale, per vigilare sull'osservanza della legge e dello statuto societario, attua specifici controlli destinati in particolar modo a:

·         verificare il rispetto dei principi di corretta amministrazione osservando l'operato degli amministratori (es.: la correttezza del processo decisionale in coerenza con la legittimità delle scelte prese)

·         verificare l'adeguatezza dell'assetto organizzativo analizzando la struttura societaria (es.: che le funzioni aziendali siano adeguatamente ricoperte in relazione alla competenza e alle responsabilità di ciascun soggetto aziendale)

·         verificare l'adeguatezza dell'assetto contabile analizzando i dati contabili ed extracontabili resi disponibili dall'azienda

·         verificare il concreto funzionamento aziendale (es.: verifica del piano strategico aziendale).

 

Nello svolgimento dei doveri di vigilanza, l'organo di controllo, oltre a raccogliere le informazioni e i dati aziendali mediante l'esecuzione di specifiche verifiche, dovrà analizzare e valutare i flussi informativi generati dai diversi organi e dalle differenti funzioni aziendali esistenti in società.

 

Nella propria attività di vigilanza, l'organo di controllo applica una modalità di individuazione dei controlli basata sull'identificazione e valutazione dei rischi (c.d. risk approach), con modalità adeguata alle dimensioni e caratteristiche, anche organizzative, della società soggetta a controllo.

 

Al termine della sua attività di vigilanza il collegio sindacale deve predisporre una relazione, dettagliando le attività di vigilanza che ha svolto, che sarà oggetto di lettura dall'assemblea dei soci in sede di approvazione del bilancio di esercizio.

 

Introduzione all'attività di vigilanza del collegio sindacale/sindaco unico

Manuale utente - Attività organi di controllo - © SISTEMI S.p.A.

Il modulo Attività di vigilanza consente di svolgere in modo semplice e guidato l'attività di vigilanza del collegio sindacale o del sindaco unico.

La soluzione è organizzata secondo le diverse fasi di lavoro, che potete facilmente controllare grazie agli stati di avanzamento.

Le principali funzionalità sono:

·         carte di lavoro fornite secondo quanto previsto dal codice civile e in linea con quanto indicato dal CNDCEC. A supporto delle carte di lavoro possono essere allegati documenti in qualsiasi formato;

·         check-list a supporto delle fasi di pianificazione dell'attività;

·         redazione di tutti i verbali del collegio sindacale e della relazione, mediante modelli predefiniti.

 

 Il modulo Attività di vigilanza non consente al professionista incaricato di affiancare la società nella predisposizione del modello 231, che identifica nell'Organismo di Vigilanza l'organo preposto alla sua compilazione.

L'integrazione con Gestione Documentale

Grazie all'integrazione con Gestione Documentale, i documenti elaborati durante l'attività di vigilanza possono essere archiviati e organizzati nella Gestione Fascicoli e conservati in formato digitale.

 

Attività di vigilanza: processo

Manuale utente - Attività organi di controllo - © SISTEMI S.p.A.

Di seguito illustriamo il flusso operativo del modulo Attività di vigilanza.

Per ogni attività trovate una breve descrizione e il link all'approfondimento alla scheda specifica del manuale.

 

Una volta effettuato l'accesso alla soluzione web "PROFIS Revisione e attività di vigilanza", potete:

·         creare una nuova vigilanza tramite il bottone <+ Vigilanza>

·         creare una nuova revisione tramite il bottone <+ Revisione> e, contestualmente, attivare il modulo Attività di vigilanza

·         attivare il modulo Attività di vigilanza a partire da una revisione esistente.

Processo

Dettaglio del processo

ATTIVITÀ

DESCRIZIONE

Dati del cliente

Funzione trasversale di carattere generale che consente di riepilogare le informazioni della ditta sottoposta ad attività di vigilanza.

·         Elaborare le carte di lavoro relative ai dati dei clienti soggetto a vigilanza

Team

Funzione trasversale di carattere generale che consente di gestire la struttura del team di lavoro.

·         Creare un team di lavoro per una specifica attività di vigilanza

Insediamento

Consente la gestione delle fasi preliminari dell'attività di vigilanza.

·         Elaborare le carte di lavoro relative alla fase di insediamento del collegio sindacale/sindaco unico

Pianificazione attività del collegio sindacale/sindaco unico

Consente di pianificare le attività del collegio sindacale/sindaco unico.

·         Pianificare l'attività del collegio sindacale/sindaco unico

Verbali del collegio sindacale/sindaco unico

Consente la gestione delle verifiche periodiche nello svolgimento delle attività di vigilanza.

·         Elaborare i verbali del collegio sindacale/sindaco unico

Relazione del collegio sindacale/sindaco unico

Consente di redigere la relazione finale del collegio sindacale/sindaco unico.

·         Elaborare la relazione del collegio sindacale/sindaco unico

Dossier

Funzione trasversale di carattere generale che consente la gestione della fase conclusiva di reportistica.

·         Gestire il dossier delle fasi di lavoro dell'attività di vigilanza

Gestione Documentale

Consente l'archiviazione delle carte di lavoro.

·         Archiviare ed organizzare in fascicoli i documenti elaborati durante l'attività di vigilanza

Documenti

Funzione trasversale di carattere generale che consente di importare documenti vari in procedura.

·         Importare nel modulo "Attività di vigilanza" documenti vari da allegare alle carte di lavoro

 

user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': '', 'sisbot_allowed': 'false'}