Personal tools
waitress.invalid8082

Con la documentazione on line le informazioni sono sempre aggiornate.
Prima di stampare, pensa se è davvero necessario avere una copia su carta di questo documento.
Stampa

Posizioni lavorative e ruoli aziendali

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità Posizioni lavorative e ruoli aziendali vi permette di differenziare in modo omogeneo e coerente le competenze dalle posizioni lavorative e ruoli aziendali.

Questa funzionalità deve essere necessariamente gestita in alternativa alla Mansione e permette di assegnare delle posizioni vere e proprie al dipendente.

Attraverso la posizione lavorativa, potete gestire più ruoli contemporaneamente, anche se il dipendente non ha necessariamente un rapporto di lavoro attivo.

Le posizioni lavorative e i ruoli aziendali possono essere utilizzati sia per le job description sia per garantire la sicurezza.

La configurazione è simile a quella delle competenze e include campi relativi all’assegnazione ai soggetti, come:

·         Modalità di assegnazione: per definire se la posizione/ruolo può essere assegnata in modo generico, indicando un’azienda o indicando una sede aziendale.

·         Permetti l’assegnazione a più soggetti

 

La funzionalità delle posizioni lavorative comprende, oltre alla scheda principale Posizione lavorativa e Ruolo aziendale, anche una seconda scheda denominata Spiegazione estesa. Questa scheda vi permette di descrivere in modo dettagliato tutti i compiti e le attività previste per la posizione/ruolo che state configurando.

Tutti i controlli legati ai corsi formativi, asset, DPI, ecc. sono gli stessi utilizzati nelle Competenze.

Gestione posizioni lavorative e ruoli aziendali

Potete gestire le posizioni lavorative e i ruoli dei soggetti anagrafati, dalla scheda Posizioni lavorative e ruoli aziendali. Da questa scheda potete:

·         Assegnare posizioni o ruoli datati

·         Eliminare posizioni o ruoli

·         Modificare le proprietà delle posizioni o ruoli.

 

Durante l’assegnazione, potete anche specificare la tipologia di assegnazione tramite l’apposito campo.

Le tipologie di assegnazione previste sono:

·         Effettiva

·         Temporanea

·         Proposta di cambio

·         Prospettiva di cambio

·         In prova

·         Archiviata.

Ricerca posizione lavorative e ruoli su soggetti

Per ricercare i ruoli aziendali e le posizioni lavorative associati ai soggetti potete usare la funzionalità Ricerca posizione lavorative e ruoli su soggetti; disponibile sia nella versione per amministratori sia responsabili e strutturalmente simile alla Ricerca delle competenze su soggetti.

Potete filtrare la ricerca anche per: Unità organizzativa; Tipo di assegnazione posizione/ruolo; Azienda delle posizione/ruolo; Sede della posizione/ruolo.

Il dato da visualizzare si può scegliere dal menu a tendina Valore da mostrare.

Implementazione con RUBRICA

Potete mostrare nella Rubrica i soggetti con determinate posizioni lavorative/ruoli aziendali (solitamente si utilizza per i contatti relativi alla sicurezza, ma non ci sono reali limitazioni all'utilizzo).

È infatti presente il campo Rendi i contatti pubblici, che quando selezionato genera nella Rubrica il gruppo corrispondente alla Classe di appartenenza della Posizione lavorativa o Ruolo aziendale.

 

Anagrafica: associazione Posizione lavorativa e ruolo aziendale

Nella maschera di assegnazione di una nuova posizione lavorativa/ruolo aziendale è presente il campo Aggiungi competenza per associare automaticamente le competenze relazionate alla posizione lavorativa che si sta assegnando.

 Eventuali rimozioni di posizioni lavorative/ruoli aziendali non comportano la rimozione della competenza già collegata.

user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': "['MANUALI']", 'sisbot_allowed': 'false'}