Personal tools
waitress.invalid8080

Con la documentazione on line le informazioni sono sempre aggiornate.
Prima di stampare, pensa se è davvero necessario avere una copia su carta di questo documento.

Segnaliamo che l'opzione scelta ''Stampa scheda e relativi sottoargomenti'' permette di stampare un numero massimo di 50 schede. Stampa

Eventi anagrafici

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Categorie di eventi

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità "Categorie di eventi" permette di configurare una serie di codici relativi agli eventi da assegnare, ai soggetti anagrafati, direttamente dalla scheda Eventi oppure dalle funzionalità Eventi anagrafici create per gli amministratori di People@Identities e i Responsabili di MyPeople@Identities.

 

 L'utilizzo di tutte le funzionalità relative agli Eventi è consentita solo in caso di modulo "Scheduler" abilitato e, in caso di necessità di gestire eventuali allegati, anche del modulo "Dock Plus"

Creazione di un codice di Categorie di eventi

Per creare un nuovo codice di Categorie di eventi, è necessario cliccare sul pulsante Gestisci, posto nella testata della maschera, e selezionare la voce di menu Crea. Appare la maschera relativa alla creazione del codice della Categorie di eventi.

 

 

Con i campi:

·         Codice

·         Descrizione

·         Note

·         Tipologia di periodizzazione Le periodizzazioni degli eventi previste sono:

o   Data inizio (o comunque una data unica in cui si è verificato l'evento)

o   Data e ore di inizio

o   Data di inizio e di fine

o   Data e ora di inizio e di fine

·         Raggruppamento in È possibile collegare la categoria di evento ad un codice di Gruppo di categoria di eventi precedentemente configurato nell'apposita funzionalità

·         Tipologia avanzata È possibile, in fase di creazione di un nuovo evento o di modifica, utilizzare dei campi dedicati, differenti per ogni tipologia. I campi saranno fissi e non potranno essere personalizzabili dall'utente se non previo sviluppo. Una volta impostata, la modifica di una Tipologia avanzata non è possibile su di una categoria. Le Tipologie avanzate attualmente previste, con i rispettivi campi, sono:

o   Importo semplice Solo importo, data di riferimento la Data di inizio evento

o   Importo con data di addebito Importo e Data di addebito dedicata

o   Importo ripetitivo Solo importo, periodo di riferimento la Data di inizio e fine evento

o   Titolo di studio Data conseguimento, Voto, Dove è stato conseguito (Istituto, azienda, ente), Tipologia (con tabella dedicata), Categoria (con tabella dedicata)

o   Dati bancari Nome intestatario conto corrente, nome dell'istituto, indirizzo istituto, IBAN, SWIFT

o   Curriculum Nessun dato aggiuntivo

o   Attestato o Certificazione Titolo certificazione, Organizzazione emittente, Voto, ID Credenziale, URL credenziale

o   Premio di produzione Importo iniziale/concordato, Importo

o   Indirizzo Via-civico, Comune, Provincia, CAP, Nazione

o   RAL Importo

o   Costo orario Importo

o   Familiare Tipologia familiare, nominativo, codice fiscale

o   Visita medica Nominativo medico, Esito (idoneo, con limitazioni, con prescrizioni, con limitazioni e prescrizioni, non idoneo), Esito permanente, Presso

o   Netto mensile Importo, mensilità

o   Vestiario e accessori Vestiario, quantità, taglia

·         Colore È possibile assegnare un colore, dall'apposita cartella, alla categoria di evento che si sta configurando

·         Mostra nella timeline anagrafica Quando selezionato è possibile visualizzare l'evento nelle funzionalità ove è prevista la Timeline

·         Testo dell'evento obbligatorio

·         Upload allegato È possibile rendere un allegato:

o   Facoltativo

o   Necessario (caricabile in un secondo momento)

o   Obbligatorio (impedisce il salvataggio)

·         Permetti al dipendente di richiedere una modifica Quando selezionato consente al dipendente di richiedere la modifica di un evento, a lui assegnato, da Il mio profilo

·         Preseleziona la visibilità per il responsabile Quando selezionato, il campo visibile al responsabile, in fase di creazione di un nuovo evento, appare preselezionato

·         Preseleziona la visibilità per il dipendente Quando selezionato, il campo visibile al dipendente, in fase di creazione di un nuovo evento, appare preselezionato

·         Numero di giorni antecedenti che identificano un evento in scadenza o vicino al promemoria Quando non compilato vale l'impostazione configurata nella funzionalità Opzioni eventi

·         Numeri di giorni dopo cui un evento non risulta più scaduto o vicino al promemoria Quando non compilato vale l'impostazione configurata nella funzionalità Opzioni eventi

·         Imposta la scadenza automatica dopo "n° Giorni / Mesi / Anni" rispetto alla Data inizio / Data fine Per impostare l'automatismo della scadenza dell'evento all'atto della compilazione

·         Permetti la modifica della scadenza automatica Quando selezionato permette di modificare la scadenza automatica predefinita

·         Voce paga per Time Per selezionare il codice Voce payroll per consentire, quando previsto, il passaggio a paghe di determinati valori di eventi appartenenti a categorie avanzate

·         File paghe per Time Per selezionare il File di export paghe per consentire, quando previsto, il passaggio a paghe di determinati valori di eventi appartenenti a categorie avanzate.

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per salvare il codice di Categoria di eventi.

 

Opzioni Vista

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità "Opzioni di Vista" consente di configurare in modo standardizzato alcuni comportamenti del modulo Vista, adattandolo alle esigenze specifiche dell'organizzazione.

Attualmente, le configurazioni previste includono:

·         Organigramma e unità organizzative

·         Eventi anagrafici

·         Eventi anagrafici: Scadenze e Notifiche

·         Asset aziendali: Scadenze e Notifiche

·         Rischi

·         Competenze.

Compilazione della maschera Opzioni Vista

Per procedere alla parametrizzazione della maschera della funzionalità Opzioni Vista, è necessario cliccare sul pulsante <Modifica>.

Analizziamo qui di seguito i campi previsti per le varie sezioni sopra elencante.

Organigramma e unità organizzative

 

Campi disponibili:

·         Nascondi l'Albero organizzativo di default ne' "Il mio profilo" quando abilitato l'utente non visualizzerà l'organigramma della unità autorizzativa di appartenenza, nella funzionalità Il mio profilo.

·         Alberi organizzativi aggiuntivi da mostrare per intero ne' "Il mio profilo" quando abilitato l'utente non visualizzerà eventuali unita organizzative aggiuntive di appartenenza, nella funzionalità Il mio profilo.

 La selezione di questa opzione, preclude anche l'abilitazione della precedente.

Eventi anagrafici

 

Il campo:

·         Nell'export degli eventi anagrafici, usa la data di inizio dei singoli eventi come riferimento per recuperare i valori delle legende anagrafiche A seguito della possibilità di poter esportare alcune legende dell'anagrafica, è possibile esportare i relativi valori prendendo come riferimento la data di inizio dei singoli eventi anagrafici, oppure la data odierna (lasciando il campo deselezionato).

Eventi anagrafici: Scadenze e Notifiche

 

Campi disponibili:

·         Numero di giorni antecedenti che identificano un evento in scadenza o vicino al promemoria per indicare il valore relativo ai giorni per i quali l'evento deve apparire evidenziato, perché prossimo alla scadenza

·         Numero di giorni dopo in cui l'evento non risulta più scaduto o vicino al promemoria per indicare dopo quanti giorni l'evento non deve apparire evidenziato, quando scaduto, perché scaduto da tempo.

 Gli eventi evidenziati appariranno nella scheda Eventi della funzionalità Anagrafica di Identities e nelle funzionalità Eventi anagrafici previste per gli amministratori di Identities ed i responsabili di MyIdentities (il tutto solo quando attivo il Modulo Vista).

Asset aziendali: Scadenze e Notifiche

 

Campi disponibili:

·         Numero di giorni antecedenti che identificano una scadenza di un asset aziendale in scadenza per indicare il valore relativo ai giorni per i quali l'asset aziendale deve apparire evidenziato, perché prossimo alla scadenza.

Rischi

 

Campi disponibili:

·         Scala per il calcolo della matrice dell'indice di rischio per indicare la scala che si decide utilizzare (4 o 5) per determinare la probabilità di infortuni e l'entità del danno per la valutazione dei rischi, nella funzionalità Rischi.

Competenze

 

Campi disponibili:

·         Abilita la visualizzazione dei livelli di alert sulle competenze quando selezionato, abilita la visualizzazione della colonna Alert nella scheda Competenze delle funzionalità Anagrafica ed Anagrafica dei miei collaboratori

·         Abilita la visualizzazione dei rischi sulle competenze quando selezionato, abilita la visualizzazione della colonna Rischi nella scheda Competenze delle funzionalità Anagrafica ed Anagrafica dei miei collaboratori

·         In anagrafica, abilita la visualizzazione delle ultime 3 auto-valutazioni sulle competenze quando selezionato, abilita la visualizzazione della colonne relative alle ultime tre autovalutazioni - Auto-valutazione (-1), Auto-valutazione (-2), Auto-valutazione ( -3) - nella scheda Competenze delle funzionalità Anagrafica

·         Abilita la visualizzazione delle competenze sulla Timeline quando selezionato, le competenze collegate ad un soggetto, vengono visualizzate nella Timeline dell'Anagrafica.

Eventi anagrafici per l'amministratore

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità Eventi anagrafici del modulo Identities è a disposizione degli amministratori per gestire gli eventi di tutti i soggetti singolarmente o contemporaneamente, e degli utenti non autorizzati ad accedere alla funzionalità Anagrafica.

 L'utilizzo degli Eventi anagrafici richiede l'abilitazione del modulo "Vista" e, in caso di necessità di gestire eventuali allegati, anche del modulo "Dock Plus".

Gestione Eventi Anagrafici

 

All'apertura della pagina Eventi anagrafici, è possibile poter selezionare il periodo, il riferimento, la categoria, e i dipendenti (tutti o in parte - utilizzando il filtro dipendenti) relativi all'evento o eventi da gestire tramite i relativi campi:

·         Periodo: Dove vengono proposti di default i seguenti filtri:

o   Oggi

o   Ultimi 30 giorni

o   Mese precedente

o   Questo mese

o   Mese successivo

o   Quest'anno

o   Anno successivo

o   Date personalizzate

·         In riferimento a:

o   Data dell'evento

o   Scadenza o promemoria dell'evento

·         Categoria Per selezionare le categoria di eventi da visualizzare / gestire

·         Filtro dipendenti Per consentire la selezione dei dipendenti secondo le proprie necessità.

 

Una volta impostati i filtri, è possibile visualizzare la maschera con i nominativi selezionati. L'utente, inoltre, ha a disposizione i seguenti filtri per la selezione degli eventi sui quali operare:

·         Stato le opzioni disponibili sono:

o   Unitario

o   Programmato

o   Archiviato

o   Incompleto

·         Priorità le opzioni disponibili sono:

o   Molto Bassa

o   Bassa

o   Normale

o   Alta

o   Molto alta

·         Scadenza le opzioni disponibili sono:

o   Valido

o   In scadenza

o   Scaduto

o   Senza scadenza

o   Scaduto o senza scadenza

·         Allegato le opzioni disponibili sono:

o   Necessita dell'allegato

o   Con allegato

o   Senza allegato

·         Soggetti le opzioni disponibili sono:

·         Tutti

·         Solo con eventi.

 

Una volta impostato il filtro sugli eventi è necessario selezionare il pulsante <Applica filtro>per conferma

 

Gli eventi vengono visualizzati ed è possibile ordinarli per:

·         Categoria

·         Data evento

·         Evento

·         Data di scadenza / promemoria

·         Priorita

·         Stato

 

Gli eventi possono essere contrassegnati da uno o più simboli che indicano:

Nuovo evento inserito oggi

Evento futuro

Presa visione

Allegato non presente o evento incompleto - o altra informazione che merita attenzione

Creazione di un Evento

Dopo aver selezionato il nominativo del dipendente cliccare sul pulsante Crea un nuovo  evento Appare la maschera Aggiungi / modifica evento, con i seguenti campi da valorizzare:

·         Categoria per selezionare una delle categoria configurate nella funzionalità Categorie eventi

·         Data e ora inizio per impostare la data e l'ora di inizio dell'evento

·         Evento per descrivere l'evento

·         Priorità per poter indicare il grado di priorità delle evento:

o   Molto bassa

o   Bassa

o   Normale

o   Alta

o   Molto alta

·         Stato dove è possibile indicare uno dei tre stati previsti:

o   Unitario

o   Programmato

o   Concluso

·         Visibile al dipendente quando selezionato l'evento è visibile al dipendente

·         Visibile al responsabile quando selezionato l'evento è visibile al responsabile.

 

Nella sezione Scadenze e promemoria i campi:

·         Data di scadenza / promemoria per indicare la data e l'orario di scadenza o di promemoria dell'evento

·         Come da data di inizio evento quando selezionato la data della scadenza\promemoria corrisponde alla data e ora dell'evento

·         I campi relativi alle notifiche

·         Tipo notifica E-mail Push Mobile (non ancora attivo)

·         Quando dove indicare il numero di minuti/ore/giorni prima della data impostata per la scadenza del promemoria

·         Cosa dove indicare se il promemoria deve arrivare minuti/ore/ore prima della scadenza del promemoria

·         Destinatario dove poter selezionare dalla lista prevista chi deve ricevere il promemoria.

 

Nella sezione "Allegato" della maschera è possibile, anche, poter selezionare un allegato relativo all'evento, dall'apposito campo.

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per confermare.

Modifica ed eliminazione eventi

È possibile procedere alla modifica o all'eliminazione dell'evento mediante gli appositi pulsanti Modifica o Elimina posti a destra dell'evento stesso.

Archivia e duplica eventi

È possibile procedere contemporaneamente all'archiviazione e alla duplicazione di un evento utilizzando il comando Archivia e duplica posto a destra dell'evento stesso.

 

Si aprirà la maschera Aggiungi / modifica evento per la creazione di un nuovo evento, appartenete alla categoria di quello appena archiviato.

Export eventi anagrafici

È possibile procedere all'export in Excel di uno o più eventi utilizzando il comando Export, previa selezione dei relativi eventi.

 

 È inoltre possibile procedere alla selezione/deselezione di tutti gli eventi mediante gli appositi comandi Seleziona/Deseleziona tutti gli eventi a video .

Download allegati eventi anagrafici

È possibile procedere al download di più allegati in modo massivo utilizzando il comando Scarica allegati, previa selezione dei relativi eventi.

 

 È inoltre possibile gestire gli eventi anagrafici anche dalle funzionalità:

·         Anagrafica tramite la scheda Eventi riservata agli amministratori solo se autorizzati ad accedere alla funzionalità Anagrafica.

·         Eventi anagrafici nella sezione MyIdentities del modulo MyPeoplelink per la gestione degli eventi da parte dei responsabili delle Unità organizzative.

 

Eventi anagrafici per il responsabile

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità Eventi anagrafici del Modulo MyIdentities è stata creata per la gestione degli eventi da parte dei responsabili delle Unità organizzative.

 L'utilizzo degli Eventi anagrafici richiede l'abilitazione del modulo Scheduler e, in caso di necessità di gestire eventuali allegati, anche del modulo Dock Plus.

Gestione eventi dalla funzionalità Eventi anagrafici

All'apertura della pagina Eventi anagrafici, è possibile poter selezionare il periodo ed il riferimento relativo all'evento o eventi da gestire tramite i campi:

·         Periodo: Dove vengono proposti di default i seguenti filtri:

o   Oggi

o   Ultimi 30 giorni

o   Mese precedente

o   Questo mese

o   Mese successivo

o   Quest'anno

o   Anno successivo

o   Date personalizzate

·         In riferimento a:

o   Data dell'evento

o   Scadenza o promemoria dell'evento.

 

Una volta impostati i filtri, è possibile procedere alla creazione, modifica o eliminazione di un evento.

 

Creazione di un Evento

Dopo aver selezionato il nominativo del dipendente cliccare sul pulsante Crea un nuovo  evento. Appare la maschera Aggiungi / modifica evento, con i seguenti campi da valorizzare:

·         Categoria per selezionare una delle categoria configurate nella funzionalità Categorie eventi

·         Data e ora inizio per impostare la data e l'ora di inizio dell'evento

·         Evento per descrivere l'evento

·         Priorità per indicare il grado di priorità delle evento:

o   Molto bassa

o   Bassa

o   Normale

o   Alta

o   Molto alta.

·         Stato dove è possibile indicare uno dei tre stati previsti:

o   Unitario

o   Programmato

o   Concluso.

·         Visibile al dipendente quando selezionato l'evento è visibile al dipendente

·         Visibile al responsabile quando selezionato l'evento è visibile al responsabile.

 

Nella sezione Scadenze e promemoria i campi:

·         Data di scadenza / promemoria per indicare la data e l'orario di scadenza\promemoria dell'evento

·         Come da data di inizio evento quando selezionato, la data del promemoria corrisponde alla data e ora dell'evento

·         I campi relativi alle notifiche da impostare

o   Tipo notifica E-mail Push Mobile (non ancora attivo)

o   Quando dove indicare il numero di minuti/ore/giorni prima della data impostata per la scadenza del promemoria

o   Cosa dove indicare se il promemoria deve arrivare minuti/ore/ore prima della scadenza del promemoria

o   Destinatario dove poter selezionare dalla lista prevista chi deve ricevere il promemoria.

 

Nella sezione "Allegato" della maschera è possibile, anche, poter selezionare un allegato relativo all'evento, dall'apposito campo.

 

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per confermare

Modifica e eliminazione eventi

È possibile procedere alla modifica o all'eliminazione dell'evento mediante gli appositi pulsanti Modifica o Elimina posti a destra dell'evento stesso.

  

 

 È inoltre possibile gestire gli eventi anagrafici anche dalle funzionalità:

·         Anagrafica tramite la scheda Eventi riservata agli amministratori solo se autorizzati ad accedere alla funzionalità "Anagrafica".

·         Eventi anagrafici del Modulo Identities per gli amministratori che possono gestire gli eventi di tutti i soggetti, ma non sono autorizzati ad accedere alla funzionalità "Anagrafica".

 

Anagrafica: Eventi anagrafici

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Gli Eventi anagrafici possono essere gestiti dall'amministratore direttamente dalla funzionalità Anagrafica, del Modulo "Identities", attraverso la scheda Eventi.

 L'utilizzo degli Eventi anagrafici richiede l'abilitazione del modulo "Scheduler" e, in caso di necessità di gestire eventuali allegati, anche del modulo Dock Plus

Gestione eventi dalla funzionalità Anagrafica

All'apertura della pagina della funzionalità "Anagrafica", dopo aver selezionato il dipendente, selezionare la scheda "Eventi".

Da questa scheda è possibile creare nuovi eventi, nonché visualizzare eventi esistenti e poterli gestire cliccando sui pulsanti posti alla destra di ciascun evento.

 

 Cliccando sul pulsante Filtro è possibile filtrare la visualizzazione degli eventi esistenti per  per:

·         Priorità

·         Stato

·         Scadenza

·         Allegato.

Creazione di un Evento

Cliccare sul pulsante Aggiungi nuovo evento. Appare la maschera Aggiungi un nuovo evento, con i seguenti campi da valorizzare:

·         Categoria per selezionare una delle categoria configurate nella funzionalità Categorie eventi

·         Data e ora inizio per impostare la data e l'ora di inizio dell'evento

·         Evento per descrivere l'evento

·         Priorità per indicare il grado di priorità delle evento:

o   Molto bassa

o   Bassa

o   Normale

o   Alta

o   Molto alta.

·         Stato dove è possibile indicare uno dei tre stati previsti:

o   Unitario

o   Programmato

o   Concluso.

·         Visibile al dipendente quando selezionato l'evento è visibile al dipendente

·         Visibile al responsabile quando selezionato l'evento è visibile al responsabile.

 

Nella sezione "Scadenze e promemoria" i campi:

·         Data di scadenza / promemoria per indicare la data e l'orario per ricevere un promemoria relativo all'evento

·         Come da data di inizio evento quando selezionato la data del promemoria corrisponde alla data e ora dell'evento

·         I campi relativi alle notifiche da impostare

·         Tipo notifica E-mail Push Mobile (non ancora attivo)

·         Quando dove indicare il numero di minuti/ore/giorni prima della data impostata per la scadenza del promemoria

·         Cosa dove indicare se il promemoria deve arrivare minuti/ore/ore prima della scadenza del promemoria

·         Destinatario dove poter selezionare dalla lista prevista chi deve ricevere il promemoria.

 

Nella sezione "Allegato" della maschera è possibile, anche, poter selezionare un allegato relativo all'evento, dall'apposito campo.

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per confermare.

Archiviazione/duplicazione, modifica e eliminazione eventi

È possibile procedere all'archiviazione ed immediata duplicazione, alla modifica o all'eliminazione, di ciascun evento, mediante gli appositi pulsanti Archivia e duplica, Modifica evento e Cancella evento posti a destra dell'evento stesso.

 

 È inoltre possibile gestire gli eventi anagrafici anche dalle funzionalità:

·         Eventi anagrafici del Modulo "Identities" è stata creata per gli amministratori che possono gestire gli eventi di tutti i soggetti, ma non sono autorizzati ad accedere alla funzionalità Anagrafica

·         Eventi anagrafici nella sezione "MyIdentities" del modulo "MyPeoplelink" per la gestione degli eventi da parte dei responsabili delle Unità organizzative.

 

Gruppi di categorie di eventi

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità "Gruppi di categorie di eventi permette di configurare una serie di codici che serviranno a raggruppare la visualizzazione delle Categorie di eventi.

L'associazione di un codice di Gruppi di categoria di eventi avverrà unicamente dalla funzionalità Categorie di eventi.

 Questa funzionalità è parte del modulo "Vista".

Creazione di un codice di Gruppi di categorie di eventi

Per creare un nuovo codice di Gruppi di categorie di eventi, è necessario cliccare sul pulsante <Gestisci>, posto nella testata della maschera, e selezionare la voce di menu "Crea".

Appare la maschera relativa alla creazione del codice della funzionalità Gruppi di categorie di eventi.

 

Con i campi:

·         Codice

·         Descrizione

·         Note

·         Ordine Per stabilire l'ordine di visualizzazione durante l'assegnazione delle Categorie di eventi negli Eventi anagrafici.

·         Colore È possibile assegnare un colore, dall'apposita cartella, al codice di Gruppi categorie di eventi che si sta configurando.

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per salvare il codice di Gruppi di categoria di eventi.

 

Regole di profilazione eventi

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità "Regole di profilazione eventi" permette di assegnare a più soggetti una o più categorie di eventi contemporaneamente, tenendo in considerazione determinate regole di configurazione nel codice della regola stessa, associato all'azienda (valido solo per i dipendenti) e alle legende soggetto o dipendente.

 Questa funzionalità è parte del modulo "Vista".

Creazione di un codice di Regole di profilazione eventi

Per creare un nuovo codice di Regole di profilazione eventi, è necessario cliccare sul pulsante <Gestisci>, posto nella testata della maschera, e selezionare la voce di menu "Crea".

Appare la maschera relativa alla creazione del codice della funzionalità "Regole di profilazione eventi".

 

Con i campi:

·         Codice

·         Descrizione

·         Note

·         Categorie di eventi da aggiungere Per selezionare uno o più Categorie di eventi da popolare negli Eventi in anagrafica

·         Applica le regole al salvataggio Quando il campo è selezionato, le categorie di evento vengono assegnate ai soggetti/dipendenti secondo le regole stabilite direttamente all'atto del salvataggio della regola.

 

I campi di seguito descritti sono quelli che determinano la regola, e sono:

·         Aziende È possibile selezionare una o più azienda come regola di profilazione (questa regola valo solo per i dipendenti assunti)

·         Altri eventuali campi relativi alle legende soggetto / dipendente previsti È possibile visualizzare uno o più campi collegati ai valori delle legende valide per l'utilizzo della regola di profilazione eventi.

 È stato introdotto il check-box "Mostra nel filtro delle regole di profilazione eventi" nelle Legende Soggetto e Dipendente nella scheda Impostazioni avanzate.

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per salvare il codice di Regole di profilazione eventi.

Titoli di studio

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità "Titoli di studio" permette di codificare i titoli di studio, esistenti e comuni in Italia, che potranno essere movimentati insieme alle Categorie titoli di studio, nella gestione delle Categorie di eventi con tipologia avanzata "titoli di studio".

 Questa funzionalità è parte del modulo "Vista".

Creazione di un codice di Titoli di studio

Per creare un nuovo codice di Categorie titoli di studio, è necessario cliccare sul pulsante Gestisci, posto nella testata della maschera, e selezionare la voce di menu Crea.

Appare la maschera relativa alla creazione del codice della funzionalità Titoli di studio.

 

 

Con i campi compilabili:

·         Codice

·         Descrizione

·         Note.

·          

Cliccare sul pulsante <Salva> per salvare i dati del nuovo codice di Titoli di studio.

 

Categorie di Titoli di studio

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità "Categorie titoli di studio" permette di codificare l'indirizzo dei titoli di studio (Diploma, laurea, ecc.) che andranno a popolare le Categorie di eventi con tipologia avanzata "titoli di studio".

 Questa funzionalità è parte del modulo "Vista".

Creazione di un codice di Categorie titoli di studio

Per creare un nuovo codice di Categorie titoli di studio, è necessario cliccare sul pulsante <Gestisci>, posto nella testata della maschera, e selezionare la voce di menu "Crea".

Appare la maschera relativa alla creazione del codice della funzionalità Categorie titoli di studio.

Con i campi compilabili:

·         Codice

·         Descrizione

·         Note.

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per salvare i dati del nuovo codice di Categorie titoli di studio.

 

Tipologie di conto corrente

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità Tipologie di conto corrente permette di codificare l'assegnazione di determinati pagamenti (esempio: pagamento cedolino, rimborsi spesa, ecc.), nel caso non dovessero essere sempre destinati allo stesso conto corrente.

 Questa funzionalità è parte del modulo "Vista".

La gestione, poi, avverrà tramite l'assegnazione di Categorie di eventi aventi come tipologia avanzata "Dati bancari".

Creazione di un codice di Tipologie di conto corrente

Per creare un nuovo codice di Tipologie di conto corrente, è necessario cliccare sul pulsante <Gestisci>, posto nella testata della maschera, e selezionare la voce di menu "Crea".

Appare la maschera relativa alla creazione del codice della funzionalità Tipologie di conto corrente.

 

 

Con i campi compilabili:

·         Codice

·         Descrizione

·         Note.

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per salvare i dati del nuovo codice di Tipologie di conto corrente.

 

Vestiario e accessori

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità "Vestiario e accessori" permette di codificare i dispositivi che potranno andare in dotazione ai soggetti, attraverso l'assegnazione di determinate Categorie di eventi aventi la tipologia avanzata "vestiario ed accessori".

  Questa funzionalità è parte del modulo "Vista".

Creazione di un codice di Vestiario e accessori

Per creare un nuovo codice di Vestiario e accessori, è necessario cliccare sul pulsante <Gestisci>, posto nella testata della maschera, e selezionare la voce di menu "Crea".

Appare la maschera relativa alla creazione del codice della funzionalità Vestiario e accessori.

 

 

Con i campi compilabili:

·         Codice

·         Descrizione

·         Note.

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per salvare i dati del nuovo codice di Vestiario e accessori.

 

Eventi anagrafici: gestione richieste di modifica (amministrativa)

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità Eventi anagrafici: richieste di modifica, permette agli amministratori di monitorare eventuali richieste di modifica eventi, effettuate direttamente dai soggetti interessati. [

 Questa funzionalità è parte del modulo "Vista".

 

L'amministratore ha la possibilità di visualizzare gli eventi per i quali è stata richiesta una modifica, in base al periodo selezionato ed ai seguenti stati delle richieste:

·         Tutti gli stati

·         In attesa di approvazione

·         Approvata

·         Rifiutata.

 

Una volta selezionato il nominativo, la pagina viene aggiornata con i dati relativi alle richieste di modifiche effettuate dove è possibile visualizzare:

·         Il nominativo del richiedente

·         La data e ora (UTC) in cui la richiesta di modifica è stata effettuata

·         La Categoria di evento

·         Lo stato della richiesta di modifica evento

·         Il log di conferma comprendente il nominativo dell'amministratore che ha interagito con la richiesta di modifica evento, comprensivo di data e ora (UTC).

 

Per procedere alla conferma/rifiuto di una richiesta di modifica eventi in attesa di approvazione, è necessario selezionare l'icona posta alla destra della richiesta stessa.

Si aprirà il dettaglio dell'evento.

Selezionare il pulsante <Continua> per confermare o <Rifiuta> per rifiutare la modifica richiesta.

 

In caso di conferma, l'evento con i dati superati verrà archiviato. A fine operazioni apparirà un nuovo record con il log dell'operazione effettuata.

 

Profili amministrativi per gli eventi anagrafici

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

La funzionalità Profili amministrativi per eventi anagrafici, consente di limitare agli amministratori l'interazione con determinate Categorie di eventi. La funzionalità, infatti, permette di creare uno o più profili di categorie valide, assegnabili ai soggetti amministratori.

 Questa funzionalità è parte del modulo "Vista".

Creazione di un codice di Profili amministrativi per eventi anagrafici

Per creare un nuovo codice di Profili amministrativi per eventi anagrafici, è necessario cliccare sul pulsante <Gestisci>, posto nella testata della maschera, e selezionare la voce di menu "Crea".

Appare la maschera relativa alla creazione del codice della funzionalità Profili amministrativi per eventi anagrafici.

 

Con i campi compilabili:

·         Codice

·         Descrizione

·         Note

·         Categorie di eventi su cui è consentito operare per selezionare le categorie di eventi sulle quali l'amministratore può interagire.

 

Cliccare sul pulsante <Salva> per salvare i dati del nuovo codice di Profili amministrativi per eventi anagrafici.

 

user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': "['MANUALI']", 'sisbot_allowed': 'false'}