Personal tools
waitress.invalid8081

Con la documentazione on line le informazioni sono sempre aggiornate.
Prima di stampare, pensa se è davvero necessario avere una copia su carta di questo documento.

Segnaliamo che l'opzione scelta ''Stampa scheda e relativi sottoargomenti'' permette di stampare un numero massimo di 50 schede. Stampa

Schede pratiche

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Configurare le Competenze

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Menu: IDENTITIES+VISTA > Vista: Configurazioni e parametri >VISTA: Gestione HR > Competenze

Per configurare le competenze da associare alle risorse selezionate la voce Crea dal menu Gestisci.

Si apre una videata con quattro tab.

Competenza

Oltre ai campi codice, descrizione e note avete a disposizione i seguenti campi:

 

CAMPO

DESCRIZIONE

Disattiva

Per disattivare l'assegnazione della competenza al soggetto, che in caso di precedente assegnazione resta comunque valida

Classe

Dove selezionare la classe di appartenenza della posizione lavorativa precedentemente configurata nella funzionalità Classi di competenze, posizioni lavorative e ruoli aziendali

Categoria

Dove selezionare la categoria di appartenenza alla posiziona lavorativa precedentemente configurata nella funzionalità Categorie di competenze, posizioni lavorative e ruoli aziendali

Scala di valutazione

Dove è possibile selezionare il tipo di scala di valutazione, da adottare, per la competenza che si sta configurando; le tipologie disponibili sono:

·         Alfabetico (F - A)

·         CEFR / QCER (A1,A2,B1, etc.)

·         Livello (Insufficiente - Ottimo)

·         Numerico (0 - 10)

·         Numerico (0 -4)

·         Numerico (0 -5)

·         Superato / Non superato

 In fase di modifica questo campo non è modificabile.

Corsi formativi (gruppi edizioni)

Dove selezionare uno o più corsi formativi tra quelli configurati nelle funzionalità Corsi formativi (gruppi edizioni), necessari per la posizione lavorativa (solo con il modulo VISTA: Formazione abilitato)

DPI e asset generici

Dove selezionare uno o più  asset di tipologia DPI o Generico configurato nella funzionalità Asset Aziendali (solo con il modulo VISTA: Asset aziendali abilitato)

Rischi

Dove selezionare una o più soglie di rischio tra quelle configurate nella funzionalità Matrici di rischio (solo con il modulo VISTA: Sicurezza sul lavoro abilitato)

Categorie di eventi specifici

Dove selezionare uno o più categorie di eventi tra quelle configurate nella funzionalità Categorie di eventi

Categorie di titoli di studio

Dove selezionare una o più Categorie di titoli di studio tra quelle configurate nella funzionalità Categorie di titoli di studio

Titoli di studio

Dove selezionare uno o più Titoli di studio tra quelle configurate nella funzionalità Titoli di studio

Competenze

Dove associare le competenze previste la posizione lavorativa indicandone l'obbligatorietà o meno, l'importanza e la valutazione richiesta.

Spiegazione estesa

Potete di descrivere in modo dettagliato tutti i compiti e le attività previste per la posizione/ruolo che state configurando.

Posizioni lavorative e ruoli aziendali

 Si attiva per le modifiche solo dopo il primo salvataggio della competenza configurata.

Potete configurare le posizioni lavorative o ruoli aziendali collegate alla competenza.

 

Potete assegnare competenze ad ogni risorsa anche selezionando la posizione lavorativa.

 

 Il tab Mansioni è deprecato ma è ancora visibile perché serve per i vecchi impianti, dove le competenze venivano associate automaticamente in base alle mansioni assegnate alle risorse.

 

Configurare le Categorie di competenze, posizioni lavorative e ruoli aziendali

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Menu: IDENTITIES+VISTA > Vista: Configurazione e Parametri > Vista: Gestione HR > Categorie di competenze, posizioni lavorative e ruoli aziendali

Potete creare dei raggruppamenti per catalogare le competenze.

 

Per creare un nuovo codice di categoria di competenza, posizione lavorativa e ruolo aziendale, seguite il flusso operativo di seguito riportato.

 

Flusso operativo

1.      Cliccate sul bottone <Gestisci>

2.      Selezionate la voce di menu Crea

3.      Compilate i campi di interesse

4.      Salvate cliccando <Crea>.

 

Gli elementi creati possono essere associati a Competenze, Posizioni lavorative o ruoli aziendali.

 

 

Configurare le Classi di competenze, posizioni lavorative e ruoli aziendali

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Menu: IDENTITIES+VISTA > Vista: Configurazione e Parametri > Vista: Gestione HR > Classi di competenze, posizioni lavorative e ruoli aziendali

Potete creare dei raggruppamenti per classificare le competenze.

 

Per creare un nuovo codice seguite il flusso di seguito riportato:

 

Flusso operativo

1.      Cliccate sul bottone <Gestisci>

2.      Selezionate la voce di menu Crea

3.      Compilate i campi di interesse

4.      Selezionate <Crea> per salvare i dati.

 

Gli elementi creati, possono essere associati a Competenze, Posizioni lavorative o ruoli aziendali.

 

Utilizzare la Ricerca competenze su soggetti

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Menu: IDENTITIES+VISTA > Vista: Gestione > Vista: Gestione HR > Ricerca competenze su soggetti

Potete:

·         cercare le competenze assegnate alle risorse

·         vedere le valutazioni desiderate e l'importanza della competenza

·         vedere i risultati delle ultime tre valutazioni e autovalutazioni

·         confrontare i risultati tra valutazioni e autovalutazioni

·         vedere le competenze extra-mansione o extra posizione lavorativa

·         vedere l'elenco dei rischi associati alla competenza ed eventuali avvisi.

 

Impostate i filtri di ricerca usando i campi:

·         Competenza ed anche Competenza (la ricerca effettuata utilizzando il secondo campo è in AND)

·         Unità organizzativa

·         Posizioni lavorative e ruoli aziendali (il filtro è sostituito da quello Mansione se il campo Preferisci l'utilizzo delle Posizioni lavorative o ruoli aziendali piuttosto che della Mansione della funzionalità Opzioni di VISTA non è selezionato).

·         Valore da mostrare.

 

Potete generare un report cliccando sul bottone <Excel> in alto a destra dei filtri Competenza.

 

Configurare le Domande per sondaggi e quiz

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Con le domande per sondaggi e quiz potete configurare tutte le domande per:

·         capire come i dipendenti percepiscono gli aspetti dell'azienda (es.: comunicazione, organizzazione, rapporti interpersonali, opportunità di crescita, rapporto tra lavoro e vita privata, ecc.)

·         valutare le conoscenze dei dipendenti su vari argomenti (es.: formazione, cultura aziendale, conoscenza dei prodotti, ecc.).

 

 Questa funzionalità è parte del modulo VISTA: Sondaggi.

Creare un codice di domande per sondaggi e quiz

Menu: IDENTITIES+VISTA > Vista: Configurazioni e parametri >VISTA: Valutazioni, sondaggi e quiz > Domande per sondaggi e quiz

Per creare un nuovo codice di Domande per sondaggi e quiz selezionate il bottone <Gestisci> e la voce di menu Crea.

Compilate i seguenti campi:

·         Codice

·         Descrizione Campo riservato alla domanda del sondaggio

·         Note

·         Disabilitata Per disabilitare la domanda in fase di creazione di nuova scheda di valutazione/sondaggi.

·         Domanda per la modalità Quiz Per attivare l'inserimento delle risposte destinate ai quiz e selezionare quale sia la riposta corretta

·         Consenti multi-risposta Per attivare la possibilità di dare più risposte alla stessa domanda

·         Risposta obbligatoria Per rendere obbligatoria una risposta alla domanda.

 

Nella parte inferiore della videata vedete la zona riservata alla configurazione di tutte le risposte possibili alla domanda.

Cliccando sul pulsante <Nuovo> aprite la maschera Aggiungi nuovo elemento.

I campi a disposizione per configurare una domanda per sondaggi sono:

·         Risposta: dove scrivere una delle possibili risposte alla domanda.

·         Mostra campo per risposta personale: se selezionato, accanto alla risposta vedete un campo per una nota/commento alla risposta (es.: per le risposte "Altro").

·         Risposta personale obbligatoria: se selezionato rende obbligatorio il campo

·         Valutazione eNPS (Employee Net Promoter Score): Scala di valutazione della fedeltà di chi risponde al sondaggio (es.: verso l'azienda, la sua visione e gli obiettivi.)
Le scale eNPS sono standard.

o   Per domande con 10 risposte, la scala dei valori è la seguente:

§  Per le risposte dalla n° 0 a 6 => Detractors

§  Per le risposte dalla n° 7 a 8 => Passives

§  Per le risposte dalla n° 9 a 10 => Promoters

o   Per domande con 5 risposte, la scala dei valori è la seguente :

§  Per le risposte dalla n° 0 a 3 => Detractors

§  Per le risposte dalla n° 4 a 4 => Passives

§  Per le risposte dalla n° 5 a 5 => Promoters.

 

 : Quando viene utilizzata la valutazione eNPS non devono essere configurate le Risposte multiple e le Risposte personali. Inoltre, tutte le risposte devono avere una valutazione eNPS impostata.

 

I campi a disposizione per configurare una domanda per quiz sono:

·         Risposta: dove scrivere una delle possibili risposte alla domanda.

·         Risposta corretta per quiz: indica che la risposta è quella corretta ai fini del controllo per l'esito dei quiz.

 I campi Risposta personale e Valutazione eNPS non sono disponibili in modalità Quiz.

 

Terminata la configurazione salvate il codice di Domande per sondaggi e quiz con il bottone sul pulsante <Salva>.

Potete utilizzare i codici di Domande per sondaggi e quiz creati nella funzionalità Schemi per sondaggi, quiz e valutazioni.

Esempi di configurazione di domande per sondaggi e quiz

Quiz

Sondaggi

Sondaggi (eNPS)

Utilizzare le domande per sondaggi e quiz

Le domande per i sondaggi e quiz create vi servono per configurare dei modelli di sondaggi e quiz nella funzionalità Schemi per Sondaggi, quiz e valutazioni.

I modelli creati verranno assegnati agli utenti tramite la funzionalità Valutazioni, sondaggi e quiz  (amministratore/responsabile) per essere  visualizzati e aperti dai dipendenti per la compilazione secondo le configurazioni previste. Qui di seguito alcuni esempi:

Sondaggi

Schema per sondaggi:

 

Sondaggio:

 

Quiz

Schema per quiz:

 

 

Quiz:

 

 

Configurare gli Schemi per sondaggi, quiz e valutazioni

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Potete creare modelli di Schede per sondaggi e/o valutazione, da usare in fase di creazione/assegnazione delle vere e proprie schede di valutazione e/o sondaggi.

 Questa funzionalità è parte dei moduli VISTA: Valutazioni e VISTA: Sondaggi

Creare codice di schemi per sondaggi, quiz e valutazioni

Menu: IDENTITIES+VISTA > Vista: Configurazioni e parametri >VISTA: Valutazioni, sondaggi e quiz > Schemi per sondaggi, quiz e valutazioni

Per creare un nuovo codice di Schemi per sondaggi, quiz e valutazioni, selezionate il bottone <Gestisci> e la voce di menu Crea.

Appare la videata di creazione del codice Schemi per sondaggi, quiz e valutazioni con nella parte superiore i campi:

·         Codice

·         Descrizione

·         Note

·         Tipologia: dove indicare la tipologia dello schema che si sta creando:

o   Competenze: per creare uno schema da associare a schede di valutazione e autovalutazione relative alle competenze dei dipendenti

o   Sondaggi: per creare uno schema da associare a schede per sondaggi relativi a determinate domande da porre a Amministratori/Responsabili e Dipendenti

o   Sondaggio anonimo: per creare uno schema da associare a schede per sondaggi relativi a determinate domande da porre ai Dipendenti (solo per auto-valutazione). Le risposte di questi sondaggi risulteranno sempre anonime

o   Misto: per consentire la creazione di uno schema misto comprendente sia le valutazioni delle competenze dei dipendenti sia le domande relative ai sondaggi.

o   Quiz: per consentire la creazione di uno schema per quiz da associare ai dipendenti per i corsi di formazione frequentati o altro

 

Nella parte inferiore le schede:

·         Schema: dove è possibile creare il modello della schema selezionando una o più opzioni disponibili in base alla tipologia precedentemente selezionata.

o   Schema di tipo competenze

§  Competenza: aggiunge una specifica competenza. Sono presenti anche delle competenze speciali (Tutte le competenze assegnate al soggetto e Tutte le competenze assegnate al soggetto + Categorie come intestazione) che, in creazione della scheda di valutazione vera e propria, saranno le singole competenze assegnate al soggetto.

§  Categorie di competenza: per aggiungere tutte le competenze di una certa Categoria

§  Classe di competenze: per aggiungere tutte le competenze di una certa Classe

§  Separatore: per aggiungere un'intestazione testuale

§  Testo libero: per inserire una domanda con risposta aperta.

o   Schema di tipo sondaggi e sondaggio anonimo

§  Domanda: per aggiungere le domande relative ai sondaggi già configurate nelle Domande per sondaggi e quiz

§  Separatore: per aggiungere un'intestazione testuale

§  Testo libero: per inserire una domanda con risposta aperta.

o   Schema di tipo misto (competenze+sondaggio)

§  Competenza: per aggiungere una specifica competenza. Sono presenti anche delle competenze speciali (Tutte le competenze assegnate al soggetto e Tutte le competenze assegnate al soggetto + Categorie come intestazione) che, in creazione della scheda di valutazione vera e propria, sarannole singole competenze assegnate al soggetto.

§  Categorie di competenza: per aggiungere tutte le competenze appartenenti ad una certa Categoria

§  Classe di competenze: per aggiungere tutte le competenze appartenenti ad una certa Classe

§  Domanda: per aggiungere le domande relative ai sondaggi, precedentemente configurate nella funzionalità Domande per sondaggi e quiz

§  Separatore: per aggiungere un'intestazione testuale

§  Testo libero: per inserire una domanda con risposta aperta.

o   Schema di tipo quiz

§  Domanda per quiz: per aggiungere le domande precedentemente configurate nella funzionalità Domande per sondaggi e quiz

§  Separatore: per aggiungere un'intestazione testuale

 

 In corrispondenza del dettaglio Separatore o Testo libero, potete selezionare il campo Autovalutazione per la visibilità al dipendente. Questa opzione non vale per le competenze, dove la selezione del campo Autovalutazione è sempre attiva e bloccata

 

·         Avanzate: in questa scheda sono presenti i seguenti campi:

o   Disattivo: impedisce l'utilizzo dello schema.

o   Titolo della scheda: per scrivere il titolo della scheda che si sta creando con lo schema

o   Descrizione della scheda: per scrivere una breve descrizione della scheda di valutazione che si sta creando con lo schema

o   Impedisci la modifica in fase di creazione di una nuova scheda di valutazione: da selezionare per impedire la modifica dello schema della scheda in fase di creazione/assegnazione schede.
 Questo campo è obbligatorio per gli schemi di schede di tipo Sondaggi, Quiz o Misto. Così facendo,tutte le Schede create a partire da questo Schema saranno identiche, anche se create in momenti differenti. Inoltre, si potrà fare riferimento a questo Schema per generare statistiche e report di Domande legate a sondaggi e quiz.

o   Pre-seleziona l'abilitazione ai dipendenti: se selezionato il dipendente può compilare la propria scheda di auto-valutazione e le domande per sondaggi e quiz

o   Pre-seleziona la visualizzazione al dipendente della valutazione/risposte del responsabile: se selezionato il dipendente può visualizzare la propria scheda di valutazione, con le valutazioni e le note compilate dal responsabile/amministratore.

o   Pre-seleziona l'abilitazione e la visualizzazione ai responsabili: se selezionato il responsabile può compilare la scheda di valutazione. Il responsabile/amministratore può sempre visualizzare i dati dell'auto-valutazione del dipendente (se presente).

o   Numero di risposte minimo corrette per considerare superato il quiz: dove indicato, per le domande con esito positivo del quiz, può essere inteso come percentuale o valore assoluto.

 

Selezionate il bottone <Salva> per salvare i dati del nuovo codice Schemi per sondaggi e valutazioni.

Potete utilizzare gli elementi degli Schemi di valutazione, sondaggi e quiz in:

·         Anagrafica scheda Valutazioni sondaggi e quiz

·         Valutazioni, sondaggi e quiz

·         Valutazioni sondaggi e quiz dei miei collaboratori

Esempi di configurazione

Schema di tipo misto

Composto dalle competenze e dalle domande configurate nella funzionalità Domande per sondaggi e quiz.

Schema di tipo quiz

Composto dalla selezione delle domande, per quiz, collegate alla funzionalità Domande per sondaggi e quiz.

 

Gestire le Valutazioni, sondaggi e quiz (amministratore/responsabile)

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Potete creare, assegnare, visualizzare e compilare, quando previsto, le schede di valutazione e sondaggi dei dipendenti.

 Questa funzionalità è parte del modulo Vista: Valutazioni (solo per competenze) e modulo Vista: Sondaggi (per sondaggi, sondaggio anonimo, quiz).

 

All'apertura della pagina Valutazioni, sondaggi e quiz appaiono i seguenti campi:

·         Periodo: dove potete selezionare:

o   Tutto il periodo (default che va dal 01/01/1980 al 31/12/2100)

o   Oggi

o   Anno precedente

o   Quest'anno

o   Date personalizzate.

·         Tipologia: per filtrare le schede in base alle tipologie previste:

o   Seleziona tutto (tutte le tipologie)

o   Competenze

o   Sondaggi

o   Sondaggio anonimo

o   Misto

o   Quiz.

Una volta applicato il filtro del periodo potete selezionare i dipendenti per creare/assegnare, compilare o eliminare una Scheda di valutazione, sondaggi e quiz.

Creare e assegnare una Scheda di valutazione, sondaggi e quiz

Potete procedere all'assegnazione massiva di una scheda di valutazione/sondaggi/quiz con uno dei seguenti pulsanti a disposizione:

·         Con filtro dipendenti: l'assegnazione della scheda per sondaggi/valutazioni/quiz contiene solo i nominativi selezionati con il filtro dipendenti (a prescindere da quelli già eventualmente selezionati nella funzionalità)

·         Sui soggetti selezionati: l'assegnazione considera solo i soggetti selezionati.

 

Una volta selezionati i dipendenti per creare una scheda di valutazione/sondaggi/quiz, potete:

·         Creare una scheda da zero (opzione valida solo per le schede di valutazione di tipo competenze): create una scheda nuova Schemi per sondaggi, quiz e valutazioni.

·         Partire da uno schema (opzione obbligatoria per le schede di tipo "sondaggi" o "misto"): partite da un modello di scheda di valutazione/sondaggi/quiz già configurato Schemi per sondaggi, quiz e valutazioni.

Creare una scheda di valutazione da zero (valida solo per le competenze)

Create una nuova scheda di valutazione di tipo "competenze" da Creazione di nuova scheda di valutazione:

·         Tipologia: vedete la tipologia della scheda

·         Inizio: indicate l'inizio validità della scheda

·         Fine prevista: inserite la data di fine validità della scheda (facoltativa)

·         Abilita auto-valutazione: per abilitare o meno l'autovalutazione della scheda di valutazione al dipendente

·         Mostra al dipendente la valutazione del responsabile: il dipendete può vedere la valutazione effettuata dal responsabile/amministratore

·         Abilita e mostra al responsabile: se selezionato il responsabile può compilare e visualizzare la scheda di valutazione. Il responsabile/amministratore può sempre visualizzare i dati dell'auto-valutazione, se presente.

·         Titolo: campo riservato al titolo della scheda

·         Descrizione: campo riservato alla descrizione della scheda.

 

Nella sezione Composizione della scheda, vedete le opzioni per la creazione del nuovo modello:

·         Competenza: per aggiungere una specifica competenza. Sono presenti anche delle competenze speciali (Tutte le competenze assegnate al soggetto e Tutte le competenze assegnate al soggetto + Categorie come intestazione) che, in creazione della scheda di valutazione saranno l'elenco completo delle singole competenze del soggetto.

·         Categorie di competenze: per aggiungere tutte le competenze appartenenti ad una certa categoria.

·         Classe di competenze: per aggiungere tutte le competenze appartenenti ad una certa classe.

·         Separatore: per aggiungere un'intestazione testuale.

·         Testo libero: per inserire una domanda con risposta aperta.

 

In corrispondenza di ogni dettaglio di tipo separatore o testo libero, potete scegliere se il dettaglio è visibile al dipendente interessato. Questa opzione non vale per le competenze, dove la selezione è sempre attiva e bloccata.

Creare una scheda di valutazione, sondaggi e quiz partendo da uno schema (valida per tutte le tipologie previste)

Potete creare una scheda di valutazione, sondaggi e quiz selezionando un elemento nel campo Schema collegato alla funzionalità Schema per valutazioni, sondaggi e quiz.

La Creazione di nuova scheda si apre con i campi pre configurati come da modello.

 

Per gli schemi preconfigurati di tipo sondaggi o misto, non è possibile modificare la configurazione dello schema tranne che per i campi "Inizio" e "Fine periodo".

 

Una volta compilati i campi, assegnate la scheda cliccando sul bottone <Salva>.

La scheda viene assegnata a tutti i dipendenti selezionati

 

In evidenza, per ciascuna scheda i campi:

·         Periodo : periodo di riferimento della Scheda

·         Titolo/Supervisore: nominativo dell'Amministratore o Responsabile che ha preso in carico la scheda

·         Stato di supervisore e Stato dipendente:

o    Da iniziare: non ancora presa in carico

o    Iniziata: presa in carico. Vengono mostrate le percentuali di compilazione della scheda, la data e l'ora UTC

o    Conclusa: l'amministratore, il responsabile o il dipendente la chiudono. Anche in questo caso vengono mostrate data e ora UTC.

 

Le prime due icone all'inizio di ciascun record di scheda, permettono di:

·         aprire/compilare la scheda: la scheda può essere aperta in visualizzazione da chiunque (amministratore o responsabile, quest'ultimo quando abilitato) e compilata solo se presa in carico dall'amministratore o responsabile.

·         prendere in carico/completare la scheda: solo chi prende in carico la scheda (amministratore o responsabile, quest'ultimo quando abilitato) può compilarla.

Eliminare di una scheda

Le ultime due icone alla fine di ciascun record di scheda, permettono rispettivamente di:

·         Eliminare l'intero gruppo di schede, assegnate in precedenza massivamente. Quando questa icona non è attiva, vuol dire che la scheda è stata assegnata singolarmente.

·         Eliminare la singola scheda.

Compilare una scheda

Una volta presa in carico la scheda potete compilarla.

L'icona spuntata indica che la scheda è stata presa in carico e lo stato della scheda è cambiato da Da iniziare a Iniziata

 

La prima icona a sinistra Apri/Compila la scheda apre la scheda da compilare.

 

Sulla testata della scheda vedete:

·         nome e cognome

·         periodo della valutazione

·         il nominativo di chi l'ha presa in carico

·         l'elenco delle competenze (come da schema di scheda precedentemente configurati).

 

Per ciascuna competenza visualizzate:

·         una stella blu. Indica la valutazione desiderata per quella competenza e l'importanza attribuita alla stessa

·         i valori, da selezionare, della scala di valutazione associata

·         un campo dove scrivere eventuali note aggiuntive.

 

Per i sondaggi/quiz appariranno selezionate le risposte.

 

Una scheda può essere compilata anche solo in parte.

 

Al salvataggio, in corrispondenza dello stato, appare la percentuale compilata.

Chiudere una scheda

L'amministratore (sempre) o il responsabile che ha preso in carico la Scheda, può dichiararla conclusa cliccando sull'icona Dichiara conclusa a destra di quella di compilazione.

 

 Una scheda di valutazione può essere Conclusa anche se non compilata in parte o in toto.

 Lo stato Conclusa non pregiudica l'auto-valutazione del diretto interessato, che può essere effettuata in qualsiasi momento.

Visualizzare una scheda

Potete visualizzare le valutazioni e sondaggi delle singole schede cliccando sull'apposita icona Apri/compila la scheda posta a sinistra della scheda.

 

Oltre alle valutazioni evidenziate dall'amministratore o dal responsabile, se previsto, potete visualizzare anche le autovalutazioni (contrassegnate da un puntino rosso) e le eventuali note associate effettuate dal dipendente oggetto di valutazione.

 

  I dipendenti possono visualizzare e compilare le proprie schede di valutazione, sondaggi e quiz dalla funzionalità Il mio Profilo  > Valutazioni, sondaggi, quiz.

 

 

Consultare i Sondaggi: Risultati e Statistiche

Manuale utente - Risorse umane - © SISTEMI S.p.A.

Potete vedere le risposte ai sondaggi effettuati dagli Amministratori/Responsabili e dai Dipendenti.

 I Sondaggi: risultati e statistiche sono parte del modulo Vista: Sondaggi.

Gestire i Sondaggi: Risultati e Statistiche

Menu: IDENTITIES+VISTA > Vista: Gestione >VISTA: Valutazioni, sondaggi e quiz > Sondaggi: Risultati e statistiche

Nella videata potete selezionare il Sondaggio da analizzare dall'apposito campo.

 

Dopo aver scelto il Sondaggio, selezionate il bottone <Applica filtro> per raggruppare le risposte di Dipendenti e/o Responsabili/Amministratori secondo:

·         Non raggruppato

·         Sesso

·         Qualifica

·         Livello

·         Mansione

·         Età

·         Anzianità.

 

 Quando la domanda prevede una risposta personale, nell'intestazione comparirà il simbolo (...). Cliccandoci sopra visualizzate tutte le risposte personali.

Lo stesso comportamento vale per le domande a risposta aperta configurate in creazione di un Sondaggio.

 

Potete esportare i risultati dei sondaggi in excel selezionando il pulsante <Esporta su Excel>.

 

user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': "['MANUALI']", 'sisbot_allowed': 'false'}