Personal tools
waitress.invalid8083

Con la documentazione on line le informazioni sono sempre aggiornate.
Prima di stampare, pensa se è davvero necessario avere una copia su carta di questo documento.

Segnaliamo che l'opzione scelta ''Stampa scheda e relativi sottoargomenti'' permette di stampare un numero massimo di 50 schede. Stampa

Inquadramento

Manuale utente - Manuale per la configurazione della piattaforma - © SISTEMI S.p.A.

Introduzione a Sistemi Whistleblowing

Manuale utente - Manuale per la configurazione della piattaforma - © SISTEMI S.p.A.

Sistemi Whistleblowing è l'applicazione con la quale potete gestire le segnalazioni delle condotte illecite (c.d. Whistleblowing).

 

La piattaforma ottempera alle direttive e alle norme di riferimento:

·         Legge 6 novembre 2012, n. 190

·         Legge 30 novembre 2017, n. 179

·         Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33

·         Direttiva UE 2019/1937

·         Regolamento UE 2016/679

·         Linee Guida Whistleblowing ANAC

Ovvero:

·         Separa i dati identificativi del segnalante dal contenuto della segnalazione, prevedendo l'adozione di codici sostitutivi dei dati identificativi, in modo che la segnalazione possa essere processata in modalità anonima e rendere possibile la successiva ricostruzione dell'identità del segnalante nei soli casi consentiti

·         Gestisce le segnalazioni, assicurando la tracciabilità del processo

·         Mantiene riservato il contenuto delle segnalazioni durante l'intera fase di gestione della segnalazione

·         Adotta protocolli sicuri per il trasporto dei dati in rete nonché l'utilizzo di strumenti di crittografia per i contenuti delle segnalazioni e dell'eventuale documentazione allegata

·         Adotta adeguate modalità di conservazione dei dati e della documentazione (fisico, logico, ibrido)

·         Adottare politiche di tutela della riservatezza attraverso strumenti informatici (disaccoppiamento dei dati del segnalante rispetto alle informazioni relative alla segnalazione, crittografia dei dati e dei documenti allegati)

·         Adotta politiche di accesso ai dati (funzionari abilitati all'accesso, amministratori del sistema informatico).

Attori coinvolti

I principali attori coinvolti nel processo di Whistleblowing che interagiscono fra di loro in modalità sicura e riservata attraverso la piattaforma sono:

 

Attore

Chi è

Segnalante (*1)

Dipendente pubblico o privato o soggetto esterno che segnala un illecito dell'Organizzazione

Gestore - Supervisore

Responsabile per la ricezione, l'assegnazione e il monitoraggio dello stato delle segnalazioni

Gestore - istruttore (*1)

Figura preposta per la gestione della segnalazione e della definizione dell'istruttoria

Custode delle identità

Responsabile per l'accesso ai dati identificativi dei segnalanti

Amministratore della piattaforma (*1)

Responsabile della configurazione e dell'esercizio della piattaforma

(*1) Gli attori così identificati sono essenziali e sempre presenti, gli altri dipendono dalle scelte organizzative operate in sede di configurazione.

Inquadramento normativo

Manuale utente - Manuale per la configurazione della piattaforma - © SISTEMI S.p.A.

Leggi e regolamenti

RIFERIMENTO NORMATIVO

DESCRIZIONE

Legge 6 novembre 2012, n. 190

Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione».

Legge 30 novembre 2017, n. 179

Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato».

Decreto legislativo 10 marzo 2023 . 24

Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33

Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni».

Direttiva UE 2019/1937

La protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione» (in G.U.U.E. L 305, 26.11.2019, p. 17–56)

Regolamento UE 2016/679

Regolamento (relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE.

Linee guida

CODICE

DESCRIZIONE

ANAC - Delibera 469 del 09/06/2021

Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell'art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001 (c.d. Whistleblowing)

ANAC - Delibera . 311 del 12/07/2023

Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne.

ANAC Linee guida tecniche per lo sviluppo dei Servizi

Linee guida tecniche per lo sviluppo dei Servizi dell'ANAC

AgID per lo sviluppo del software sicuro

Il documento contiene le linee guida per lo sviluppo del software sicuro nella Pubblica Amministrazione (lineeguidasicurezza-introduzione.pdf)

 

I soggetti del processo Whistleblowing

Manuale utente - Manuale per la configurazione della piattaforma - © SISTEMI S.p.A.

Il processo whistleblowing coinvolge vari soggetti, nella tabella che segue viene proposta una classificazione chiarendo le implicazioni per la gestione dell'applicazione.

I soggetti in grassetto sono quelli obbligatori per la gestione del sistema.

Gli altri soggetti possono essere creati in sede di configurazione per realizzare una procedura di gestione corrispondente alla struttura organizzativa destinata a gestire le segnalazioni whistleblowing.

È inoltre possibile individuare altre tipologie di soggetti, per i quali definire specifici ruoli nell'applicazione.

 

Tutti i soggetti elencati devono essere registrati nell'applicazione e devono essere configurati a cura dell'amministratore.

Solo il Segnalate può operare senza essere registrato.

 

Il Ruolo "Admin" è fissato dall'applicazione.

Gli altri ruoli forniti dalla configurazione standard sono proposte esemplificative, è possibile crearne altri se risulta funzionale a configurare l'applicazione in modo coerente con la propria procedura di gestione delle segnalazioni.

 

Tipo soggetto

Deve essere registrato come utente dell'applicazione

Cosa fa

La sua presenza è indispensabile

Ruolo che lo qualifica nella configurazione standard

Amministratore

Si

Gestisce la configurazione dell'applicazione.

Si

Possono essere più di uno.

Admin

Gestore

Supervisore

Si

Sovrintende alle attività degli istruttori.

No.

Nelle realtà più semplici può essere omesso, e le sue attività sono svolte direttamente dall'istruttore.

Possono essere più di uno.

Gestore

Istruttore

Si

Gestisce la segnalazione raccogliendo gli elementi necessario valutarla.

Si

Possono essere più di uno.

Gestore

Custode delle identità

Si

Autorizza il gestore ad accedere all'identità del segnalante

No.

(Possono essere più di uno)

In alternativa al custode, è possibile configurare il sistema prevedendo che l'accesso avvenga con una autenticazione OTP.

Custode

Soggetto esterno

Si

È un soggetto che non opera come istruttore, ma può essere da questo coinvolto per fornire informazioni utili a valutare la segnalazione.

No

Possono essere più di uno.

Flusso Esterno

Segnalante

No

Invia la segnalazione

Si

Non essendo registrato non ha elementi che lo  qualificano

 

Le entità della soluzione Sistemi Whistleblowing

Manuale utente - Manuale per la configurazione della piattaforma - © SISTEMI S.p.A.

La soluzione Sistemi Whistleblowing è articolata nelle seguenti entità.

 

Elemento

Descrizione

Contenuti precaricati

Istanza

È il sito specifico in cui è contenuta l'applicazione di un cliente.

È creata da Sistemi.

È identificata da un url che ha la forma: XXXXXXXXXXXXX.whistleblowing.net

Dove XXXXXXXXXXXXX è la stringa derivata dalla ragione sociale del cliente che Sistemi ha utilizzato per rendere univoco l'indirizzo del sito.

Configurazione di base

Definisce le modalità con cui il sistema si presenta all'utilizzatore.

Si

Ruolo utente

Definisce le abilitazioni previste per una certa tipologia di utente.

Si, sono presenti i seguenti valori precaricati:

·         Admin

·         Gestore

·         Custode identità

·         Flusso esterno

Utente

Identifica la persona registrata a sistema ed abilitata ad agire in base ad uno dei ruoli sopra elencati, o ad altri creati in sede di configurazione.

Si, sono presenti due utenti di esempio, e sono da personalizzare  in sede di configurazione.

Gruppo utenti

Individua delle aggregazioni di utenti.

Funge da elemento di collegamento tra gli utenti ed i contesti.

Si, sono presenti i seguenti valori precaricati:

·         Gestori contesto 1

·         Gestori contesto 2

Contesto

È l’entità in cui si articola un'istanza, ogni istanza ha almeno un contesto.

Può essere definito come il contenitore in cui sono collocate le segnalazioni ed in cui si sviluppa il processo che le gestisce.

Ad un contesto è associato:

·         il questionario proposto al Segnalante in sede di creazione della segnalazione

·         i gruppi di utenti abilitati a gestire le segnalazioni inserite nel contesto

·         una serie di opzioni che governano le azioni possibili sulle segnalazioni del contesto.

Si, sono presenti i seguenti valori precaricati:

·         Contesto 1

·         Contesto 2

Hanno le stesse caratteristiche e sono da personalizzare in fase di configurazione.

E fungono da modello per crearne ulteriori altri.

Questionario

È lo strumento con cui viene definita la sequenza di informazioni che il segnalante deve o può fornire nel momento in cui crea una segnalazione.

 

Nel caso di "flusso esterno" specifici questionari definiscono come deve essere articolata la comunicazione tra gestore della segnalazione e soggetto chiamato a fornire elementi utili per valutare la segnalazione.

Si, sono presenti i seguenti valori precaricati:

·         Questionario 1

·         Questionario 2

Hanno le stesse caratteristiche e sono da personalizzare in fase di configurazione.

Oppure posso esse utilizzati come modello per crearne ulteriori altri (la duplicazione si realizza mediate esportazione ed importazione).

 

I questionari sono disponibili nelle seguenti lingue:

·         Italiano

·         Inglese

·         Francese

·         Tedesco

·         Spagnolo

Stati workflow

Definiscono le fasi attraverso cui si articola il processo di gestione di una segnalazione.

Si, sono presenti 6 stati per ogni contesto.

Un contesto deve avere come minimo 2 stati.

Task

Rappresenta un elemento di dettaglio delle fasi del workflow.

E destinato a supportare la gestione del processo su realtà molto articolate.

No

 

 

 

user info:{'id_operatore': '""', 'id_struttura': '""', 'tipo_documento': '', 'sisbot_allowed': 'false'}